di Pietro Veronese

Per la terza volta consecutiva, la stagione delle piogge è stata un disastro nel Corno d’Africa. La terra è rimasta all’asciutto, i semi non hanno germogliato e i raccolti sono andati in malora. Il bestiame è morto di sete. Interi villaggi si sono messi in marcia in cerca di aiuto. Da mesi, le…


di Barbara Gallino

Fra il malcontento dei sudditi di sua maestà verso il governo britannico a seguito dei party a Downing Street in piena pandemia, e l’impennata dei prezzi che ha portato l’inflazione a toccare il 7% nel Regno Unito, i conservatori sono determinati a fare almeno di Brexit un successo. O quantomeno,…


di Marzio Rigonalli

Il 9 maggio, giornata che l’Europa festeggia ogni anno in ricordo della dichiarazione di Robert Schuman – ex ministro degli esteri francese che nel 1951 pose le basi del progetto d’integrazione europea – è stata una buona occasione per riflettere sullo stato di salute e sul futuro dell’Ue.…


di Federico Rampini

Quanto è unita l’America nel fronteggiare l’invasione russa in Ucraina? All’apparenza i primi segnali di dissonanza nella coalizione anti-Putin sono europei, mentre l’America procede compatta. Il Congresso degli Stati Uniti ha dato una rara prova di coesione bipartisan quando ha approvato a larga…


di Luisa Betti Dakli

Nel 2012 negli Usa l’ultraconservatore Rick Santorum, tra le nomination repubblicane per le presidenziali, in campagna elettorale affermava: «Le donne violentate non devono abortire perché il bambino che arriva è un dono di dio». Oggi quello che sembrava impossibile si sta avverando. La Corte…


di Lucio Caracciolo

A un certo punto, speriamo presto, gli ucraini e i loro mentori americani ed europei dovranno negoziare con Vladimir Putin (nella foto). E viceversa. Nessuno può prevedere quando e a che condizioni sarà possibile farlo. Ma a meno che la guerra in Ucraina vada fuori controllo, magari estendendosi su…


di Alfio Caruso

Nel dicembre 2012 Giorgia Meloni fondava, nell’indifferenza di tanti, un movimento patriottico fin dal nome, Fratelli d’Italia. La circondavano vecchi arnesi della destra nostalgica, che spesso contavano il doppio dei suoi anni. E se costoro non avevano molto da rimetterci, dispersi come erano…


di Angela Nocioni

Ha saputo dare una mano a Putin anche il giorno dei suoi funerali. L’uomo del Cremlino in America latina, Nikolai Leonov (vedi foto in basso), l’agente del Kgb che arrivò a essere capo dei servizi di intelligence per i Paesi occidentali negli anni Ottanta, è morto alla fine dello scorso aprile e…