Ursula von der Leyen: il momento della verità
di Cristina Marconi
Ursula von der Leyen (nella foto) ha un percorso in salita davanti a sé. Troppo accentratrice, disinvolta nell’uso del potere. Efficace anche, ma questo passa in secondo piano per le capitali europee che devono decidere della sua rielezione alla guida della Commissione europea, dopo cinque anni in…
Debolissima Italia
di Lucio Caracciolo
L’Italia è insieme alla Germania il Paese europeo più spiazzato dall’invasione russa dell’Ucraina e dalle sue conseguenze. Rispetto a Berlino, Roma dispone per cultura ed esperienza storica di una molto maggiore adattabilità all’imprevisto, guidata da un talento per la flessibilità piuttosto…
Il motore della Russia
di Anna Zafesova
Una nuova offensiva in Ucraina, e un terremoto di nomine al Cremlino: Vladimir Putin ha aperto il suo nuovo mandato, il quinto, con una determinazione a vincere la guerra. Nessun segnale di distensione: all’Occidente sono state di nuovo inviate una serie di minacce nucleari, «le nostre forze…
Ritratti di due novantenni d’eccezione
di Alfio Caruso
Si avvicinano ai novant’anni due italiani che hanno riempito lo stile e la finanza dell’ultimo mezzo secolo: Giorgio Armani (11 luglio, segno zodiacale cancro), Carlo De Benedetti (14 novembre, segno zodiacale scorpione). Il primo nato a Piacenza e affermatosi a Milano, di cui è diventato il…
Verso la fine del regno conservatore
di Barbara Gallino
Disfatta Tory, sorpasso Labour, avanzata Lib-Dem e la riconferma del laburista Sadiq Khan per uno storico terzo mandato come sindaco di Londra. È l’esito in pillole delle ultime elezioni amministrative in Inghilterra che hanno visto il rinnovo di 107 Consigli comunali e l’elezione di 10 sindaci,…
La guerra fa paura, ma la pace di più
di Sarah Parenzo
«In Israele, essere in lutto per un proprio caro fa parte della tradizione, qualcosa di veramente atroce, ma sacro al contempo. E non avrei mai pensato che un giorno sarei stato uno di loro». Rami Elhanan (Apeirogon, Colum McCann). Ieri sera, alle 19, tutto Israele si è fermato al suono delle…
Se i giovani scuotono l'America
di Federico Rampini
Quando accendo la tv a New York, dove abito, tutti i notiziari «aprono» sulle agitazioni nei campus universitari, gli interventi della polizia per sgomberare gli atenei occupati in questa e in altre città americane. È meno visibile il processo a Donald Trump che si tiene nella mia stessa città. E…
Taiwan di fronte ai pericoli, naturali e non
di Giulia Pompili
Sull’isola di Taiwan la terra continua a tremare. Secondo gli esperti si tratta di scosse di assestamento, alcune anche molto forti, che potrebbero proseguire per molti mesi, fino a un anno. Il sisma più forte, che ha dato il via allo sciame, è stato quello del 3 aprile scorso, con epicentro nella…