Putin ha regalato l’Europa agli Stati Uniti
di Federico Rampini
Guerra e sanzioni. Geopolitica dell’energia. Economia, inflazione e lavoro. Sono i temi sui quali il 2022 ci lascia in eredità delle lezioni importanti. Quasi nulla è andato secondo le previsioni. Le sorprese della «perma-crisi», o crisi permanente, si riflettono sugli scenari del mondo che verrà.…
La Chiesa anglicana si rimpicciolisce
di Barbara Gallino
«God Save the King» ovvero «Dio Salvi il Re», recita l’inno nazionale britannico. Tuttavia il brano patriottico che invoca la protezione divina per il sovrano e accompagna da 277 anni ogni cerimonia ufficiale e competizione sportiva, appare forse anacronistico nel Regno Unito di oggi. Almeno a…
Al capolinea un impero fondato sui soprusi
di Pietro Veronese
La morte della regina Elisabetta, lo scorso settembre, è stata commentata con accenti molto diversi nella madrepatria e nelle ex colonie di quello che fu, fino alla metà del secolo scorso, il più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto. Unanime il cordoglio per la persona della sovrana…
Migrazioni, la sfida del nuovo anno
di Lucio Caracciolo
Il 2023 sarà probabilmente un anno di grandi migrazioni verso l’Europa. Concorrono verso questo scenario fattori diversi. Primo: la guerra in Ucraina continuerà ancora a lungo e provocherà nuovi flussi di persone in fuga verso la Polonia e di lì verso i Paesi dell’Europa centrale e occidentale.…
Quando le mamme sono due
di Alfio Caruso
C’è una bambina romana, nata con la fecondazione artificiale, che ha due mamme, quella legale e quella adottiva, tuttavia sul suo documento d’identità l’anagrafe pretendeva di scrivere che avesse una madre e un padre. E in un eccesso di generosità lasciava alle signore la scelta su chi delle due…
Uomini in guerra o in fuga
di Anna Zafesova
Sono usciti semplicemente sfondando il cancello, a passo di marcia, già vestiti in mimetica e anfibi: il video dei mobilitati che hanno abbandonato il poligono di addestramento di Kazan ha fatto il giro della Rete russa, diventando lo spot di quelle microrivolte che sono in corso in tutto il Paese.…
Tra pressione demografica e carenze alimentari
di Alfredo Venturi
Non c’è dubbio, questo pianeta comincia ad andarci stretto. Poiché le terre emerse misurano 149 milioni di chilometri quadrati, il 29 per cento della superficie del globo, il fatto che l’umanità conti ormai otto miliardi di persone significa che abbiamo mediamente a disposizione un chilometro…
In Cina i cattolici restano in gabbia
di Giorgio Bernardelli
Per il Vaticano non parevano proprio esserci dubbi sul fatto che la strada del dialogo imboccata con Pechino sei anni fa, con lo storico Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi, sia l’unica percorribile. L’avevano rinnovato poco più di un mese fa. Certo, papa Francesco (nella foto) in una delle…