La nostra epoca è finita
di Francesca Marino
In Gran Bretagna stiamo assistendo alla fine di un’epoca: la fine dell’epoca del liberalismo sfrenato, la fine del sogno della Thatcher, la fine anche di un certo modo di fare politica. Viviamo un momento di particolare interesse storico. Abbiamo avuto la Brexit, le elezioni e poi il fuoco nella…
Come governare le migrazioni?
di Federico Rampini
Per arrivare a Ventimiglia prendo un treno locale da Genova, di quelli che fanno tutte le fermate. Mentre sto leggendo, all’improvviso scoppia un parapiglia. Nel corridoio del treno vedo sfrecciare di corsa un ragazzo nero. A pochi metri di distanza, lo insegue una donna controllore che urla: «Devi…
Quale Isis dopo Mosul
di Marcella Emiliani
Era il 29 giugno scorso quando l’esercito e le forze anti-terroristiche irachene sostenute dalla coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti (Operation Inherent Resolve) hanno riconquistato il cuore di Mosul ovest, cioè il mucchio di macerie su cui si ergevano la Moschea di al-Nuri e il suo…
Lula condannato per corruzione
di Angela Nocioni
Stravolge la politica brasiliana la condanna in primo grado dell’ex presidente della repubblica Lula Da Silva a nove anni e sei mesi di carcere per corruzione e per riciclaggio pronunciata l’11 luglio a Curitiba.
Nonostante la notizia fosse data per imminente da mesi, nonostante la grande copertura…
La palude vaticana
di Giorgio Bernardelli
Alla residenza estiva di Castelgandolfo in vacanza non c’è mai andato, men che meno sulle montagne che Wojtyla tanto amava. Stavolta, però, nell’agenda di luglio e agosto del Papa non compaiono neppure viaggi internazionali. Trascorrerà dunque a Roma tutta l’estate, Francesco, e in un momento quanto…
In Venezuela mancano acqua cibo e medicine
di Luisa Betti Dakli
Più di 90 morti da aprile a oggi: questo il bollettino di guerra che arriva dal Venezuela e che conta ormai, oltre ai decessi, 1413 feriti e 3971 sotto processo. Un violento conflitto politico tra chavisti e oppositori al governo di Nicòlas Maduro, in uno scontro che sta diventando guerra civile con…
L’Atlantico, unisce o divide?
di Federico Rampini
Nella storia ci sono gli strappi, le svolte improvvise e traumatiche, anche se magari i contemporanei non le percepiscono immediatamente come tali. Quando Cristoforo Colombo partì con le tre caravelle alle ricerca della «rotta occidentale» per le Indie, e approdò invece in un continente nuovo…
Il Califfato mette radici in Asia
di Giulia Pompili
Rodrigo Duterte è stato eletto presidente delle Filippine da poco più di un anno, e l’apprezzamento per il suo governo da parte dei cittadini non accenna a diminuire. Secondo l’ultimo sondaggio di Social Weather Station, l’istituto di ricerca più importante del Paese, il secondo quadrimestre del…