di Sarah Parenzo

Con 64 voti a favore lo scorso martedì la coalizione di Netanyahu ha approvato l’annullamento della cosiddetta «clausola di ragionevolezza», sferrando un colpo fatale alla già fragile democrazia ebraica nell’ambito della famigerata riforma della giustizia. Nel sistema giuridico israeliano, privo di…


di Barbara Gallino

Da quando è uscito dalla UE, il Regno Unito ha fame di lavoro qualificato. Prima di Brexit, lo importava sovente dall’estero, ma ora deve fare conto sulle proprie forze e coltivarlo in casa. La ricetta del Governo? Una riforma del sistema educativo, con un giro di vite sulle «lauree inutili». Il…


di Giulia Pompili

Una mattina di febbraio, da un giorno all’altro, i 13mila abitanti di un arcipelago di fronte alla costa meridionale della Cina si sono ritrovati senza internet. Connessioni rallentatissime per le comunicazioni, per le prenotazioni degli hotel e dei ristoranti, per fare ricerche su Google o accedere…


di Lucio Caracciolo

Che cosa vuole la Turchia? È la domanda forse più interessante che possiamo porci per capire il momento della guerra in Ucraina. Nessun altro attore di peso si muove oggi con altrettanta insistenza nel mondo per tentare di avviare una mediazione tra Putin e Zelensky. E affermarsi conseguentemente…


di Andrea Galli

Conseguenza della combustione della polvere da sparo, le minuscole particelle fuoriescono dalla bocca della pistola, si raffreddano a contatto con l’aria assumendo forma sferica, si espandono sullo sparatore – dorso delle mani, naso, pieghe dei vestiti – così come sulla vittima ammesso che essa non…


di Alfio Caruso

La «Guerra dei trent’anni» italiana è incominciata nell’autunno 1994 allorché Berlusconi, neo presidente del Consiglio, fu raggiunto a Napoli da un avviso di garanzia che, a onta del nome, garantisce soltanto lo screditamento di chi in teoria dovrebbe essere garantito. Al tempo, Berlusconi veniva…


di Alfredo Venturi

Le cronache dei nostri giorni ripropongono un’istituzione che si credeva sepolta negli abissi della storia, quella che un tempo si chiamava compagnia di ventura. Un reparto militare impegnato non da vincoli di natura anagrafica e giuridica dei singoli componenti, ma da contratti collettivi di…


di Pietro Veronese

Quando improvvisamente, all’indomani dell’indipendenza del Congo nel 1960, la provincia del Katanga si proclamò indipendente scatenando il caos e un principio di guerra civile, il primo ministro Patrice Lumumba, disperato, non trovò di meglio che supplicare un intervento armato sotto la bandiera…