La democrazia alla ricerca di sé stessa
di Alfredo Venturi
Quali elementi hanno concorso a formare la società europea e le sue proiezioni oltremare? Proviamo a cercare le possibili risposte con una serie di articoli. Il primo, qui di seguito, riguarda la democrazia e le sue vicissitudini, dall’epoca antica al malessere di questi giorni. «Un governo del…
Chi era l’uomo più solo al mondo
di Angelo Ferracuti
Sono più di 100 i popoli nativi detti «incontattati» nell’Amazzonia del Brasile, piccoli gruppi di individui che vivono isolati nei loro territori, determinati a evitare ogni contatto con il resto del mondo. Ad Araribóia, nello stato di Maranhão, abbiamo vissuto per alcuni giorni in un villaggio con…
Tutto si gioca in Africa
di Federico Rampini
C’era una volta la bomba demografica. Oggi, più limitata, c’è la bomba demografica africana. Finirà per rivelarsi anche quella un’esagerazione? Le previsioni sull’andamento della popolazione hanno una dimensione scientifica e una ideologica. Non sempre è difficile distinguere fra le due. Dai tempi…
Dove l’omosessualità fa ancora paura
di Giulia Pompili
A Singapore essere omosessuale non è più illegale. Ma non è tutto rose e fiori per la comunità Lgbtq+ (in generale tutte quelle persone che non si sentono rappresentate sotto l’etichetta di donna o uomo eterosessuale) della città-stato asiatica. La scorsa settimana il primo ministro Lee Hsien Loong…
Russia, una guerra civile all’orizzonte?
di Anna Zafesova
«Un solo paese, un solo presidente, una sola vittoria». Lo slogan coniato dal deputato Leonid Slutsky – l’erede dell’ultranazionalista Vladimir Zhirinovsky alla guida del Partito liberal democratico di Russia, e il presidente del comitato Esteri della Duma – ai funerali di Darya Dugina ha messo in…
Quel tessuto amato da Gandhi
di Francesca Marino
Stavamo festeggiando, tutti. Travolti da un’ondata di patriottismo per i 75 anni dell’indipendenza indiana (il 15 agosto 1947 venne infatti proclamata l'indipendenza del paese, che fu diviso in due Stati: l'Unione indiana, a maggioranza indù, e il Pakistan, a maggioranza musulmana). Per strada, ai…
Insieme verso il tramonto
di Alfio Caruso
Fanno quasi tenerezza il quasi ottantaseienne Silvio Berlusconi tenuto per mano dalla fidanzata-badante, Marta Fascina, durante una riunione del centrodestra e Matteo Renzi respinto dagli ex sudditi del Pd e costretto ad accordarsi con il fratello più coltello che esista – Carlo Calenda – per…
Quella «liaison» che ostacola Berlino
di Marzio Rigonalli
Gerhard Schröder, il cancelliere che guidò il governo tedesco tra il 1998 e il 2005, si ritrova isolato, abbandonato da una buona parte dei suoi sostenitori e immerso in una battaglia giuridica contro lo Stato tedesco. Le ragioni di questa perdita di autorevolezza e di credibilità sono ben note.…