«Mi sento un ebreo protestante»
di Sarah Parenzo
Il primo novembre gli israeliani sono stati chiamati alle urne per la quinta volta in quattro anni. Le elezioni si sono concluse con una vittoria schiacciante della coalizione di destra guidata dall’ex premier Benjamin Netanyahu e con il fallimento totale della sinistra. Particolare preoccupazione…
C’è speranza per l’Amazzonia
di Angelo Ferracuti
Nelle ultime ore del voto di domenica 31 ottobre ci arrivavano messaggi da amici brasiliani: Bolsonaro stava cercando di ribaltare il risultato giocando d’azzardo e usando tutti i mezzi illegali a sua disposizione. Dalle fake news diffuse da mesi dal suo ufficio elettorale – che dipingevano…
Se l’aborto non è un diritto
di Francesca Marino
«Non intendo abolire la legge 194. Non intendo modificare la legge 194. In che lingua ve lo devo dire? Voglio applicare la legge 194, aggiungere un diritto: se oggi ci sono delle donne che si trovano costrette ad abortire, per esempio perché non hanno soldi per crescere quel bambino, o perché si…
Il neo premier non fa sognare
di Cristina Marconi
Quello di Rishi Sunak è la cosa più vicina a un Governo tecnico che il Regno Unito possa permettersi. D’altra parte il Paese è in una «crisi economica profonda» e, finiti i fasti degli irresponsabili (Boris Johnson) e dei creativi (Liz Truss), il Partito conservatore, nel tentativo di farsi…
Quelle due ruote di scorta
di Alfio Caruso
In Italia Giorgia Meloni prende la guida della Nazione, nel suo vocabolario preferita a Paese, con un Governo pieno di vecchie cariatidi e privo di quelle personalità di spicco da lei vanamente inseguite. La novità finora è ristretta all’ampollosa definizione di taluni Ministeri. Dopo dieci anni di…
Una rivoluzione è possibile?
di Romina Borla
Il quarantesimo giorno dal decesso è importante nel contesto della fede islamica. È il momento in cui l’anima si distacca dal corpo e va, si spera, in paradiso. Settimana scorsa, nel quarantesimo giorno dall’uccisione di Mahsa Amini – la 22enne morta tre giorni dopo il suo arresto da parte della…
La minaccia delle autocrazie
di Giulia Pompili
L’espressione più efficace l’ha usata Thomas Haldenwang, presidente dell’Ufficio per la protezione della Costituzione tedesca, durante un’audizione al Bundesrat: «La Russia è la tempesta, la Cina è il cambiamento climatico». La guerra del Cremlino contro l’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, è stata…
Il sistema malavitoso di Putin
di Stefano Vastano
Si intitola Putinland, il Paese di Putin, il libro che Leonid Wolkow ha pubblicato (in tedesco per le edizioni Droemer Knaur, in italiano non è disponibile) per spiegare il nocciolo delle aberrazioni politiche, sociali ed economiche di una Russia in preda al putinismo. Ovvero «la follia imperiale,…