Fine dello stallo politico?
di Gabriele Lurati
Un clima da campagna elettorale permanente che persiste da quattro anni. In questo contesto ormai cronicizzato fatto di mozioni di sfiducia, investiture mancate ed elezioni che si susseguono senza tregua (l’ultima solo sei mesi fa), 37 milioni di elettori si esprimeranno domenica in un voto che sarà…
L’incubo della dittatura
di Angela Nocioni
Bicarbonato nei fazzoletti per non essere asfissiati dai gas lacrimogeni e succo di limone per proteggere gli occhi. Non sembrerebbe esattamente il kit di navigati professionisti della guerriglia urbana con ricca logistica e capillare organizzazione alle spalle, come ha sostenuto dopo i primi giorni…
Usa-Cina, la nuova guerra fredda
di Federico Rampini
Tira una brutta aria sull’economia mondiale e soprattutto sul commercio estero, ad ascoltare i massimi esperti: dal Fondo monetario in giù. Tutta colpa della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, nessuno sembra prendere sul serio l’ultima tregua. Salvo che i mercati finanziari Usa sprizzano…
Pechino, allarme rosso
di Lucio Caracciolo
La Cina sta soffrendo. La sfida con gli Stati Uniti d’America ne mette in evidenza i limiti strutturali. Dopo quasi mezzo secolo di crescita vertiginosa dell’economia, con tassi annui dichiarati intorno al 9-10%, quest’anno il pil aumenterà al massimo del 6%. Ma sono cifre ufficiali. Gli esperti…
Il Nobel che fa orrore
di Luisa Betti Dakli
La decisione di assegnare il premio Nobel per la letteratura allo scrittore austriaco filo-serbo Peter Handke, non è andata giù alle Žene Srebrenice (Donne di Srebrenica), gruppo che raccoglie le madri, mogli, figlie e sorelle delle vittime del genocidio compiuto dai serbi nella guerra degli anni…
Chi vince e chi perde in Siria
di Anna Zafesova
I militari americani accolgono quelli russi a Manbij, gli mostrano le caserme che stanno lasciando e, citando le parole di un anonimo altolocato funzionario del Pentagono a «Newsweek», «li assistono nell’orientarsi rapidamente nelle zone più pericolose grazie alla loro lunga esperienza sul terreno».…
Non dimentichiamo chi è MBS
di Christian Rocca
Tutti alla «Davos nel deserto», a celebrare con i reali sauditi la Future Investment Initiative e tanti saluti all’indignazione per un omicidio di Stato che soltanto un anno fa era riuscito a ridimensionare l’evento saudita 2018. Al Ritz-Carlton di Riad, dove il Principe ereditario Mohammed bin…
La pace con l’Eritrea vale un premio
di Pietro Veronese
Con il primo ministro etiopico Abiy Ahmed Ali, è la terza volta in sedici anni che un governante africano in carica riceve il premio Nobel per la pace. Nel 1993 toccò al sudafricano Frederik de Klerk – insieme a Nelson Mandela, all’epoca solo un candidato presidenziale; nel 2013 a Ellen Johnson…