Il trionfo della Trumponomics
di Federico Rampini
L’attenzione allo scontro sul cambiamento climatico fra Donald Trump e Greta Thunberg ha fatto passare in secondo piano il cuore del discorso pronunciato dal presidente americano al World Economic Forum di Davos. Eppure non era banale: ha celebrato il trionfo della Trumponomics. Questo termine non…
Mosca-Ankara, partita a due
di Anna Zafesova
La partenza improvvisa del generale Haftar da Mosca, senza firmare il documento sulla tregua in Libia, ha messo a dura prova la pazienza del Cremlino, anche se Lev Dengov, il capo del Gruppo di contatto russo, si è mostrato ottimista. Ma la maratona negoziale svoltasi nel villino neogotico del…
Quel che resta di una guerra civile
di Francesca Mannocchi
Il 4 aprile del 2019 il generale Khalifa Haftar ha lanciato un’offensiva per conquistare la capitale libica, Tripoli, sotto il controllo del GNA, Governo di Accordo Nazionale, sostenuto dalle Nazioni Unite e presieduto da Fayez al Sarraj. Da allora sono passati quasi dieci mesi e si continua a fare…
«Morte agli ayatollah»
di Christian Rocca
Non c’è nessuna mobilitazione popolare né elitaria né social, niente di niente, a favore dei coraggiosi iraniani che sfidano a migliaia i proiettili dei pasdaran e scendono in piazza contro il regime degli Ayatollah. Nessuno si fila i giovani e i meno giovani che da due giorni protestano contro un…
Tutto pronto ma nessuno scalda i cuori
di Christian Rocca
Lo scontro tra Stati Uniti e Iran conferma che il 2020 sarà l’anno più importante della nostra storia recente, almeno quanto il 2016 è stato l’anno nero per la democrazia globale. Resta da capire se sarà l’anno della disfatta della società occidentale o quello della riscossa. Il 3 novembre prossimo,…
Da Taiwan messaggio democratico
di Giulia Pompili
L’immagine delle ultime elezioni presidenziali di Taiwan è quella pubblicata su Twitter da Tsai Ing-wen, un minuto dopo che i risultati del voto la confermavano alla guida dell’isola per un secondo mandato. Si vede lei di spalle, al centro della foto, che tiene per mano la sua squadra di governo e…
Carlos Ghosn, da re Mida a criminale
di Giulia Pompili
È una storia da film quella di Carlos Ghosn, il Re Mida del settore automobilistico internazionale finito nelle maglie della giustizia giapponese. Un intrigo tra i più evocativi della storia, per il mondo del business. E infatti le notizie si susseguono, si smentiscono, pettegolezzi e fonti si…
Mosca e Ankara sulla scena libica
di Alfredo Venturi
L’attivismo di Turchia e Russia sullo scacchiere libico ha radici lontane che affondano nella storia dei due imperi, ottomano e zarista. Costantinopoli fu padrona fin dal Cinquecento delle province di Tripolitania e Cirenaica, alle quali dovette rinunciare il 18 ottobre 1912, quando la firma di un…