di Lucio Caracciolo

La Germania grande malata d’Europa? Chiederselo è oggi legittimo. Del fatto che sia grande, e non solo per la dimensione economica, non c’è dubbio. Almeno se ne consideriamo l’influenza nel sistema europeo, di cui dopo l’unificazione è il fattore ultimo e decisivo di mediazione. Funzione incarnata…


di Luciana Grosso

Tutto si può dire dell’America, tranne che non sia grande. E tutto si può dire dell’America, tranne che non creda nella libertà. Proprio per questo, proprio perché è molto grande e molto libera, ogni tanto all’America capita di darsi torto da sola, di bisticciare con sé stessa e di cadere in…


di Alfredo Venturi

Sarà un sogno, una chimera, un’utopia, fatto sta che il desiderio di una pace definitiva ha attraversato i secoli mentre si susseguivano in ogni angolo del pianeta guerre sanguinose e crudeli. Histoire-bataille, si diceva non a caso per definire la narrazione degli eventi storici. Eppure l’idea che…


di Francesca Mannocchi

Il mullah Omar, ex guida spirituale dei talebani afghani, un tempo disse: «Bush mi ha promesso la sconfitta e Allah mi ha promesso la vittoria, vedremo quale delle due promesse sarà mantenuta». A leggerle oggi, queste parole, lasciano un sapore amaro in bocca, come tutte le previsioni che sembrano…


di Anna Zafesova

Nel momento in cui Vladimir Putin – che si trova in isolamento, dopo che tra il suo personale si sono registrati, secondo la sua stessa ammissione, «decine di casi di Covid» – si è seduto al computer per inoltrare online il suo voto per le elezioni della Duma, l’opinione pubblica ha iniziato a farsi…


di Francesca Marino

Giù le mani dai miei vestiti. Così, con l’ashtag #DoNotTouchMyClothes, le donne afgane davano il via a una campagna sui social media per contrastare l’immagine decisamente scioccante di una manifestazione di ragazze e donne «a sostegno dei talebani» organizzata a Kabul dai nuovi padroni…


di Alfio Caruso

L’unione fa la sofferenza. Lo stanno provando sulla propria pelle i leader del Centrodestra a una settimana dalle elezioni amministrative (primo turno 3-4 ottobre). Votano 12 milioni d’italiani per eleggere i sindaci di 20 città, di 1350 Comuni e il presidente della Regione Calabria. Fratelli…


di Federico Rampini

La «dottrina Biden» è una «dottrina Trump» aggiornata? La politica estera degli Stati uniti viene sottoposta a una serie di test: dopo il ritiro dall’Afghanistan, dopo l’accordo sui sottomarini nucleari con l’Australia che ha fatto inferocire la Francia, è la volta del pugno duro contro i migranti…