di Federico Rampini

Il presidente ha perso? Ha vinto? Ha pareggiato? Tutt’e tre le cose al tempo stesso. Il verdetto finale sul voto del 6 novembre, in cui si rinnovavano tutta la Camera, un terzo del Senato, e 36 governatori, forse lo conosceremo solo nel 2020. Quando cioè si eleggerà di nuovo il presidente degli…


di Christian Rocca

I democratici americani hanno conquistato la camera bassa del Congresso di Washington alle elezioni di mid-term di martedì scorso e, probabilmente, questo successo peserà parecchio nei prossimi due anni del mandato di Donald Trump, con inchieste e audizioni potenzialmente molto pericolose per il…


di Luisa Betti Dakli

«Hai sentito? È il rumore del soffitto di cristallo che s’infrange». Con questo incipit i giornali americani hanno accolto le 117 donne che nelle elezioni di mid-term ce l’hanno fatta, alzando di due punti la percentuale femminile al Congresso degli Stati Uniti (22%). Una risposta alle politiche di…


di Federico Rampini

Un interrogativo aleggia sul partito democratico alla vigilia delle elezioni legislative di mid-term, che si tengono questo martedì 6 novembre: che cosa può frenare «l’onda blu» della loro riscossa? L’idea di un’America esasperata e indignata da questo presidente, pronta a castigarlo voltando pagina…


di Angela Nocioni

Il nuovo presidente del Brasile, l’ex capitano Jair Bolsonaro (nella foto accanto), eletto con oltre il 55% dei voti al ballottaggio contro Fernando Haddad del Partito dei lavoratori, non è un outsider della politica. È sì un ex militare della destra più radicale, che ha espresso più volte nostalgia…


di Alfredo Venturi

Armin Laschet rende l’onore delle armi: «Sono stati diciotto anni di successi quelli in cui la Cancelliera ha guidato il nostro partito portandolo al governo». Ministerpräsident del più popoloso fra i Länder tedeschi, il Nordreno-Westfalia, Laschet è uno dei possibili candidati alla più difficile…


di Luisa Betti-Dakli

Alla fine ce l’ha fatta, Jair Bolsonaro ha vinto con il 55,29% contro il 44,71% del leader di sinistra, Fernando Haddad, e dal 1. gennaio 2019 entrerà in carica come il nuovo presidente del Brasile. Pronti alcuni nomi del governo di destra, tra cui Paulo Guedes, Onyx Lorenzoni, il generale Heleno,…


di Marcella Emiliani

Dopo 22 giorni dall’assassinio del giornalista saudita Jamal Khashoggi avvenuto il 2 ottobre all’interno del consolato del suo Paese a Istanbul, Mohammed bin Salman, l’erede al trono degli al-Saud, mercoledì 24 si è finalmente deciso ad aprire bocca per definire l’omicidio «un crimine odioso» e…