Il laboratorio politico cileno
di Angela Nocioni
La destra politica, potere solidissimo mantenutosi assai influente nella società cilena dopo la fine della dittatura del generale Augusto Pinochet (1973-1990), non raggiunge che uno smilzo 20 per cento negli scranni della Costituente chiamata dal mese prossimo a scrivere la nuova Carta…
Vaccinazioni a rilento in Asia
di Federico Rampini
I «misteri cinesi» attorno al Coronavirus non sono finiti neanche oggi. Un’amica imprenditrice, europea, che vive e lavora nella ricca regione del Guandong, mi scrive il suo grido di dolore sulla «assurdità della condizione in cui viviamo in Cina da mesi, la Covid qui non c’è da oltre un anno, la…
Draghi, l’italiano più spendibile all’estero
di Alfio Caruso
Vi ricordate quando nel pieno della campagna presidenziale 2016 l’allora candidato Trump urlò dal palco: «Potrei stare in mezzo alla Fifth Avenue, sparare a qualcuno e non perderei neanche un voto. È incredibile»? E accompagnò la frase con la mano a raffigurare una pistola. Lo stesso potrebbe dire…
La rivolta degli arabi israeliani
di Lucio Caracciolo
Che cosa resterà dell’ennesimo conflitto di Gaza, tragico appuntamento che rompe con periodicità pluriennale la tregua fra Hamas e Israele? Sotto il profilo della partita a due, nulla di rilevante. Ma sul fronte interno israeliano probabilmente molto. Israele deve infatti confrontarsi con la scomoda…
Le radici dell’odio nel passato coloniale
di Alfredo Venturi
«Il Governo di sua Maestà considera favorevolmente la costituzione in Palestina di una dimora nazionale per il popolo ebraico...». Così il ministro degli esteri britannico Arthur Balfour in una lettera a Lord Walter Rothschild, figura eminente fra gli ebrei d’Inghilterra. Passata alla storia come…
Joe Biden come Xi Jinping
di Federico Rampini
Tento un esercizio che non è di moda: cercare tutto ciò che unisce Joe Biden e Xi Jinping, anziché dividerli. Non mi riferisco alle cose più ovvie, che avete sentito ripetere con fastidiosa retorica: che l’emergenza ambientale e climatica è una sfida comune, così come la necessità di trovare…
Nel futuro di Kabul la pace del terrore
di Francesca Marino
Dasht-e-Barchi, quartiere di Kabul. Una scuola femminile frequentata da ragazze sciite, in un sobborgo ancora più affollato del solito a causa dello shopping in vista della conclusione del mese di Ramadan. Una serie di esplosioni, bombe piazzate per colpire a caso nella folla di civili in uno dei…
Un campo di battaglia
di Alfredo Venturi
Il ritiro delle nostre truppe procede regolarmente, dice il portavoce del Pentagono. Certo non manca una certa tensione: i soldati americani lasciano l’Afghanistan con le armi cariche. Bombardieri strategici basati in Qatar e la portaerei Eisenhower che incrocia nel Mare Arabico sono in stato di…