di Federico Rampini

Una delle conseguenze della pandemia è la riduzione della mobilità delle persone: cioè quella che per decenni fu una delle componenti fondamentali della globalizzazione. Conosciamo le molte dimensioni di questo cambiamento nei Paesi occidentali. Viaggiare è diventato più complicato, per gli obblighi…


di Alfio Caruso

Le quotazioni dei bookmakers parlano chiaro: Mario Draghi è il grande favorito nell’elezione del presidente della Repubblica italiana. È dato a 1,9 (cioè 19 euro di vincita puntandone 10). Alle sue spalle, a 2,5, la ministra della Giustizia Marta Cartabia. Poi Pier Ferdinando Casini a 5, Paolo…


di Piero Veronese

Sette giorni di lutto nazionale. Ognuno dei quali, alle dodici in punto, le campane della cattedrale di San Giorgio a Città del Capo hanno suonato a morto per dieci minuti. La salma esposta nella cattedrale 24 ore più del previsto, per smaltire la lunga coda e consentire a tutti di renderle omaggio.…


di Alfredo Venturi

Un 2020 da dimenticare, si diceva un anno fa affidando al 2021 la speranza e l’auspicio di un futuro migliore. In particolare un futuro che confinasse nel passato la tremenda esperienza internazionale della pandemia. Ma perché cancellare il ricordo di esperienze che possono farci vedere con più…


di Francesca Marino

Si chiamava Priyantha Kumara Diyawadana. Aveva quarantanove anni ed era padre di due bambini. Cittadino dello Sri Lanka di religione buddista, si trovava a Sialkot, in Pakistan, da undici anni per lavorare come ingegnere civile. È stato massacrato da una folla che lo ha torturato, picchiato a morte…


di Romina Borla

La guerriera dei vaccini, la «detective» del cambiamento climatico, l’esploratore di Marte e la protettrice dei popoli indigeni. Sono solo alcune delle storie selezionate da «Nature», una delle più antiche e importanti riviste scientifiche al mondo, per illustrare i progressi e le scoperte che hanno…


di Cristina Marconi

Cancellare il Natale non si poteva, non certo per il secondo anno di seguito, e quindi a Boris Johnson (nella foto) non è restato che giocarsi quel poco di credibilità che gli rimane per implorare i britannici di usare il loro leggendario buon senso durante queste feste pericolosamente in bilico sia…


di Angela Nocioni

Sorpresa. Nel conservatore e cattolicissimo Cile, con istituzioni e società tuttora irregimentate nella gabbia di norme sopravvissute alla dittatura di Augusto Pinochet (1973-90), dove anche la socialista Michelle Bachelet per governare è rimasta incatenata ai vincoli imposti dalla Democrazia…