Vero pragmatismo?
di Federico Rampini
«La Corea del Nord cerca guai. Se la Cina decide di aiutarci sarà ottimo. Altrimenti risolveremo il problema senza di loro». Com’è sua consuetudine, Donald Trump ha usato Twitter per lanciare questo ultimatum al regime di Pyongyang, mettendolo in guardia contro azioni aggressive (che includono,…
Il Venezuela sprofonda nel caos
di Angela Nocioni
C’è una guerra in corso tra fazioni delle forze armate in Venezuela. È una guerra sotterranea, almeno per ora, in cui nessuno dei due principali gruppi di potere in lotta prende il sopravvento sull’altro. Questo spiega, in parte, l’apparentemente incomprensibile capacità del governo del presidente…
Francia, tutto possibile al primo turno
di Paola Peduzzi
Gli indecisi, nel voto presidenziale in Francia, sono il 40 per cento degli elettori e questo dato sta facendo salire l’ansia ai commentatori, che ripetono ossessivamente: un’incertezza così non c’era mai stata. Sulle «prime volte» di questi anni burrascosi ci sarebbe da scrivere trattati, ma certo…
Mosca rimpiange Obama
di Anna Zafesova
Sono bastati 59 Tomahawk a ribaltare gli equilibri tra i giocatori strategici in Medio Oriente, e a rompere definitivamente l’illusione di un «reset» tra Russia e Stati Uniti. Vladimir Putin sostiene che il livello delle relazioni, «soprattutto sotto l’aspetto militare non è migliorato, anzi, è…
Sud Africa, crisi nera
di Pietro Veronese
Qualcuno ricorderà ancora la scena, trasmessa dalle tv di tutto il mondo. Era l’11 luglio 2010, allo FNB Stadium di Johannesburg era in programma la finale dei Mondiali di calcio: Paesi Bassi-Spagna. Shakira cantò per l’ultima volta il suo Waka Waka, che comunque aveva avuto tutto il tempo, nelle…
Un segno di vicinanza
di Giorgio Bernardelli
Era già un viaggio di per sé delicatissimo quello di papa Francesco con destinazione il Cairo. Ma dopo gli attentati che, nella domenica delle Palme in Egitto, hanno ucciso 46 cristiani copti tra le città di Tanta e Alessandria, le giornate del 28 e 29 aprile sono diventate un appuntamento cruciale…
Macron, En Marche!
di Paola Peduzzi
Emmanuel Macron è l’uomo del momento in Francia, con i suoi pochi anni e un’agenda riformatrice, liberale, europeista. Nessuno credeva che questo trentanovenne ex banchiere, ex funzionario dell’Eliseo, ex ministro dell’Economia, nessuna elezione vinta all’attivo potesse diventare la chance di…
È già il secolo di «Cindia»?
di Federico Rampini
Una settimana prima di ricevere il presidente cinese Xi Jinping in Florida, Donald Trump firmava due ordini esecutivi che potevano segnare un’apertura delle ostilità negli scambi internazionali. Stiamo assistendo alla fine della globalizzazione «americana» e forse come conseguenza si prepara…