I fronti caldi di Trump
di Federico Rampini
L’inaugurazione della nuova ambasciata americana a Geruslamme la scorsa settimana ha segnato il trionfo di Benjamin Netanyahu. Ed è «un’altra promessa mantenuta», per il presidente degli Stati Uniti. Forse prelude all’apertura di un nuovo capitolo nella storia del Medio Oriente, con l’asse…
Elezioni cruciali per l’Iran
di Marcella Emiliani
Con l’eccezione di Israele, in Medio Oriente è molto difficile parlare di democrazia, eppure il futuro dell’intera regione si va definendo sull’onda di tre turni elettorali che – belli o brutti, corretti o drogati – saranno cruciali per le sorti di tre paesi-chiave: il Libano alle urne il 6 maggio,…
Una guerra politica con mezzi giudiziari
di Angela Nocioni
Alle elezioni presidenziali brasiliane del prossimo ottobre l’ex presidente Lula da Silva, detenuto dal 7 aprile scorso con una condanna di secondo grado a 12 anni di reclusione per corruzione passiva e riciclaggio, prenderebbe da solo quasi gli stessi voti degli altri quattro principali candidati…
Nuovi scismi alle porte?
di Lucio Caracciolo
Cinque anni sono pochi per giudicare un papa, capo di un’istituzione storico-religiosa fondata duemila anni fa. Ma sono abbastanza per valutare, oggi e senza pretesa di prevedere il futuro, se le aspettative create dall’elevazione del cardinale Bergoglio al soglio papale, nel marzo 2013, siano state…
Londra: l’ingiustizia della tolleranza zero
di Cristina Marconi
Non capita spesso che i politici siano costretti ad occuparsi di immigrazione in maniera seria, concentrandosi sui fatti concreti e senza nascondersi dietro agli slogan populisti. Per una strana congiuntura, è quello che sta toccando in questi mesi al governo del Regno Unito, dove uno scandalo che…
Un filo di perle per strangolare l’India
di Beniamino Natale
L’arcipelago delle Maldive, che conta più di mille isole coralline e meno di 500mila abitanti, è stato improvvisamente prioiettato al centro della scena geopolitica internazionale dalla rivalità tra India e Cina. Le due potenze, a dispetto delle ricorrenti ipotesi di un’alleanza «asiatica» contro la…
Un 14 maggio speciale per Israele
di Marcella Emiliani
«Israele è stato creato perché il popolo ebreo, che non si è mai sentito sicuro in nessuna parte del mondo, avesse una casa. Oggi, dopo 70 anni di successi clamorosi in tutti i campi, Israele con tutta la sua forza forse è diventato una fortezza. Ma non è ancora una casa. Gli israeliani non avranno…
Cuba senza Castro, all’ombra di Castro
di Angela Nocioni
Un uomo di fiducia di Raúl Castro, un fedelissimo, uno che finora ha fatto di tutto per ingraziarsi la famiglia Castro, ma comunque una persona che di cognome non fa Castro.
È tutta qui la piccola e al contempo gigantesca novità della storia politica di Cuba: formalmente è finito il perpetuarsi…