di Gabriele Lurati

Carmen Lamela, un’anonima giudice di Madrid, si è guadagnata un posto nella storia della giovane democrazia spagnola. La decisione della magistrata dell’Audiencia Nacional di far arrestare otto ex ministri catalani e di spiccare un mandato di arresto europeo contro l’ex presidente della Generalitat…


di Federico Rampini

A un anno dal voto Donald Trump ha buon gioco a rinfacciare ai suoi nemici gli scenari catastrofici pre-8 novembre 2016: una sua vittoria oltre che impossibile venne descritta come l’Apocalisse per economia, mercati, ecc. Da allora è successo il contrario. Non è neppure scoppiata la terza guerra…


di Angela Nocioni

Si conferma la svolta a destra dell’Argentina, verso la «derecha liberal» di Mauricio Macri. Perde quota il peronismo di sinistra della ex presidente Cristina Kirchner. Le elezioni di metà mandato sono state vinte dai candidati del governo guidato da Macri, con oltre il 40% dei voti. Gli argentini…


di Francesca Marino

«Gli americani dovrebbero accettare la sconfitta, ammettere il fallimento in Afghanistan, e ripartire da qui per trovare una soluzione». Così parlò il ministro degli Esteri pakistano Khawaja Asif immediatamente dopo l’incontro, un breve incontro, con il segretario di Stato americano Rex Tillerson.…


di Beniamino Natale

Negli anni Settanta decine di cittadini giapponesi furono rapiti da agenti della Corea del Nord. Come in un film di James Bond, alcuni dei rapitori arrivavano sulle coste giapponesi sui sommergibili, drogavano gli ignari giapponesi e li portavano nel loro Paese, allora guidato dal nonno dell’attuale…


di Marcella Emiliani

La notizia, il 17 settembre scorso, è passata un po’ sotto silenzio. Il giorno dopo a New York si sarebbe aperta l’Assemblea generale dell’Onu e tutta la stampa internazionale era in febbrile attesa dei «pronunciamenti» del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in merito alle due minacce…


di Lucio Caracciolo

Le forme e le apparenze sono chiare: Xi Jinping esce trionfatore dal XIX Congresso del Partito Comunista Cinese. Ne esce come leader assoluto, avendo iscritto il suo pensiero nello statuto stesso del massimo organo politico e istituzionale dell’Impero del Centro, al medesimo livello del fondatore…


di Marzio Rigonalli

Dopo la Francia, la Gran Bretagna e la Germania, l’Austria è stato quest’anno l’ultimo paese a svolgere le elezioni legislative. Elezioni che, come è noto, hanno registrato una svolta a destra, con la vittoria dell’ÖVP (popolari), guidata dal trentunenne ministro degli esteri Sebastian Kurz, davanti…