di Gino Driussi

Non è trascorso molto tempo dal decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco (avvenuta il 13 marzo 2013), il primo pontefice latino-americano della storia della Chiesa cattolica romana (leggi scheda in basso). Nelle varie letture del suo pontificato non si è parlato molto di un aspetto non…


di Lucio Caracciolo

Non è passato che un anno e mezzo dalla firma solenne del Trattato del Quirinale nel palazzo omonimo, pegno di amicizia e collaborazione speciale fra Italia e Francia. Tempo sufficiente a confermare che fra cugini transalpini lo spirito di rivalsa prevale su ogni volenteroso tentativo di…


di Anna Zafesova

Meno 22 per cento e più 26 per cento: lo stato di salute delle finanze russe si misura oggi da questi due numeri, di cui il primo segnala la riduzione delle entrate delle casse dello Stato e il secondo l’aumento delle uscite. Sono i dati dei primi quattro mesi del 2023, pubblicati di recente dal…


di Romina Borla

Stragi «all’americana» per mano di giovani killer armati fino ai denti, a inizio maggio, hanno riportato bruscamente la nostra attenzione sui Balcani. La prima si è consumata in una scuola elementare di Belgrado; la seconda nei dintorni di tre villaggi a sud della capitale serba. Bilancio…


di Alfredo Venturi

«Impedite che continui a marciare questa atea macchina da guerra!». Così scrivevano i ragazzi della Weisse Rose – la Rosa bianca – nei volantini che affiggevano o distribuivano nelle cassette postali, sui mezzi di trasporto e nelle aule universitarie. La loro temeraria propaganda intessuta di valori…


di Giulia Pompili

Del viaggio del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol a Washington, sui giornali, si è parlato soprattutto per via di un episodio avvenuto durante la cena di Stato che il presidente USA Joe Biden ha offerto in onore dell’alleato asiatico. Durante i saluti, Yoon ha intonato la celebre canzone di Don…


di Cristina Marconi

Fino al febbraio scorso la Moldavia – Stato racchiuso tra Romania e Ucraina – di potentissime ne aveva due: la presidente Maia Sandu (nella foto), europeista decisa a liberare il suo piccolo, poverissimo Paese dalla cleptocrazia à la russe, e la premier Natalia Gavrilița, altra politica con…


di Barbara Gallino

Mancano pochi giorni all’incoronazione di Carlo III (nella foto) nell’abbazia di Westminster a Londra e la stampa britannica comincia a fare già i conti in tasca al re, con indagini sul suo patrimonio personale. Le stime variano, ma un dato emerge: il sovrano è un fine imprenditore con un ottimo…