Vite affannate nel Far West mozambicano
di Angelo Ferracuti
Il fuoristrada dalla N7 che da Catandica va verso Chimoio, imbocca una carrozzabile sterrata, poi si perde per 17 chilometri dentro una savana sconfinata e senza tempo. Curva dopo curva Pedro, il solerte conducente che mi accompagna in questo viaggio, arranca silenzioso, manovrando attento di…
Il sistema delle caste non è mai morto
di Francesca Marino
Tanti anni fa una vecchia adorabile signora di Benares, appartenente alla antica famiglia reale del Bihar, si sedeva ogni pomeriggio nel patio di casa sua. Vestita di impeccabili sari bianco candido inamidati alla perfezione e con accanto una scatola d’argento in cui teneva l’occorrente per…
Democrazia, buone nuove dal mondo
di Federico Rampini
Siamo immersi in una narrazione che denuncia l’arretramento globale delle democrazie, in ritirata rispetto agli autoritarismi. L’Europa si è spesso rappresentata come un’oasi di diritti umani accerchiata da una «marea nera». In questo contesto è utile soffermarsi sulle elezioni «di tutti gli altri»,…
Medio Oriente, la musica che spaventa i regimi
di Marco Alloni
L’ultima «condanna eccellente» risale a poche settimane fa. Agli arresti fin dal dicembre 2023, il cantante iraniano Amir Tataloo (il rapper dal corpo interamente tatuato) è stato infine sottoposto a sentenza: «Incoraggiamento della prostituzione presso i più giovani», «Propaganda contro la…
Un presente di dolore e violenza
di Sarah Parenzo
A otto mesi dal 7 ottobre la fotografia di Israele è più complessa che mai. L’esercito continua ad essere impegnato su più fronti e, mentre a Gaza proseguono le operazioni per sradicare la forza militare di Hamas, al confine con il Libano la situazione si fa sempre più tesa. Il lancio di razzi e…
Le evoluzioni di Marine Le Pen
di Cristina Marconi
Un po’ come Taylor Swift, anche Marine Le Pen (nella foto) ha le «eras», le ere. Ogni volta che si presenta alle elezioni è una donna un po’ diversa, in continua evoluzione rispetto all’identità di partenza, quella della leale figlia di un padre che dell’estrema destra è stato il simbolo assoluto e…
Madri lesbiche che lottano per i propri diritti
di Chiara Luxardo e Stefania Prandi
Quando sono cominciate ad arrivare le buste verdi, Giulia aveva pochi mesi. Sentiva le sue due madri, Viola e Michela, discutere, preoccupate. Questi plichi contenevano le lettere per revocare a Michela, la madre non gestante di Giulia – quella cioè che non l’aveva partorita, ma l’aveva prima…
Chi è la prima donna a guidare il Messico
di Cristina Marconi
Messico, nuvole e soffitto di cristallo in mille pezzi: dopo una vittoria elettorale fragorosa, da dicembre prossimo e fino al 2030 sarà una donna, Claudia Sheinbaum (nella foto), a guidare il Paese per la prima volta nella sua storia. E che storia. Fino al 1953 alle presidenziali votavano solo gli…