di Lucio Caracciolo

In attesa che gli azzeccagarbugli sbroglino la matassa dei voti che prima o poi decreteranno il nome del nuovo presidente degli Stati Uniti, è già possibile un bilancio provvisorio degli effetti geopolitici delle elezioni. Sul fronte interno e su quello esterno. Per ordine. La superpotenza si…


di Francesca Mannocchi

Mercoledì scorso il giornale satirico «Charlie Hebdo» ha pubblicato una vignetta che ritrae il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in mutande, con una lattina in mano nell’atto di sollevare l’abito a una donna velata, gridando «Uh, Il profeta!». La reazione di Ankara è stata immediata. La procura…


di Federico Rampini

Il risultato finale dell’elezione è appeso ai ricorsi che Donald Trump ha presentato per trascinare l’America ai tempi supplementari con le battaglie legali. Con ogni probabilità non hanno alcun fondamento le sue accuse di brogli e schede truccate. È grave che il presidente in carica lanci un simile…


di Federico Rampini

È stata una campagna elettorale unica nella storia, dopo un quadrienno già eccezionale. Donald Trump è stato percepito come il presidente di uno «strappo di civiltà». Una nazione già polarizzata all’estremo molto prima di lui, ha vissuto la corsa alla Casa Bianca del 2020 come una battaglia…


di Francesca Marino

Una donna decapitata e altri due feriti a Nizza, una guardia del consolato francese a Gedda accoltellata, un uomo armato di coltello che assale una pattuglia di poliziotti ad Avignone. Il tutto, nel giorno che marca, per il mondo islamico, il compleanno del Profeta. E immediatamente dopo che il…


di Francesca Mannocchi

La scorsa settimana, dopo nove mesi, la NOC, National Oil Corporation libica, ha revocato lo stato di forza maggiore sui terminal petroliferi di Es Sider e Ras Lanuf. È la prima buona notizia dopo molto tempo.La seconda è la firma di un cessate il fuoco permanente che, però, presenta molte più…


di Christian Rocca

importanti si assiste alla stessa pantomima: in un primo momento, Facebook nega di svolgere un ruolo nella manipolazione del consenso pubblico che circola sulla sua piattaforma, ribadisce di non avere nessuna intenzione di censurare i contenuti generati dagli utenti, rifiuta il fact checking sui…


di Giorgio Bernardelli

Un testo lungo e articolato. Il più politico mai scritto da un Papa da cinquant’anni a questa parte. E per di più costruito con l’ambizione dichiarata di ridare speranza a un mondo messo in ginocchio dall’esperienza della pandemia. Eppure a pochi giorni dalla sua diffusione Fratelli tutti, la nuova…