Russia e Cina, la strana coppia
di Lucio Caracciolo
Gli Stati uniti hanno quattro nemici più uno, come si dice nel gergo del Pentagono: Cina, Russia, Corea del Nord, Iran più il terrorismo. Ma si tratta di nemici molto ineguali. Non c’è dubbio che la coppia sino-russa sia in cima alla lista delle preoccupazioni di Washington. Ma, appunto, è una…
Il Papa e l'altra metà dell'Islam
di Giorgio Bernardelli
Nel novembre 2019 si era spinto fino in Estremo Oriente, facendo tappa in Thailandia e Giappone. Allora neanche Francesco poteva immaginare che il lockdown presto sarebbe iniziato anche per lui: il Papa della «Chiesa in uscita» costretto a stare chiuso in Vaticano, o poco oltre. Assume dunque un…
Gwadar, la nuova Dubai in mani cinesi
di Francesca Marino
Poche righe riportate a stento dai quotidiani locali alla fine dello scorso dicembre: il Governo pakistano, su sollecitazione cinese, sta fortificando Gwadar, la città sul mare fiore all’occhiello del China-Pakistan economic corridor dove i cinesi hanno costruito un porto commerciale e che intendono…
Wuhan e i suoi misteri
di Federico Rampini
L’evento che ha cambiato la storia del mondo ebbe inizio in una città di cui la stragrande maggioranza degli occidentali ignorava l’esistenza. Capi di Stato stranieri, giornalisti americani o europei, medici e opinionisti dovettero cercare sulle carte geografiche questa sconosciuta: Wuhan. Salvo…
I vaccini rubano la scena alla Brexit
di Cristina Marconi
Boris Johnson è una delle poche persone per le quali il 2021 si sta rivelando ben migliore del 2020: i vaccini vanno a gonfie vele. Questo tiene abbastanza alto il morale del Regno unito nonostante i lockdown infiniti che però, a loro volta, hanno il vantaggio di rubare la scena a quella che in…
Crepe nel fronte indipendentista
di Gabriele Lurati
Nemmeno la pandemia ha frenato i secessionisti. Gli elettori pro indipendenza si sono mobilitati in massa per raggiungere un risultato storico, dall’alto valore simbolico. Per la prima volta infatti i 3 partiti indipendentisti hanno ottenuto più della metà dei voti (51%), consolidando inoltre la…
La possibilità di riscatto dell’Omc
di Luisa Betti Dakli
Per Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, sarà lei a «sconvolgere» i vertici dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), perché la nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala, nuova direttrice generale dell’Omc, non è una persona comune. Prima donna e prima africana a ricoprire questo…
L’assalto della malavita
di Alfio Caruso
Una foto racconta il versante malavitoso e denso di pericoli della pandemia da Covid. È stata scattata dai carabinieri a Palermo a gennaio. Inquadra Giuseppe Cusimano, emergente capomafia di uno dei mandamenti più importanti, quello comprendente i quartieri dello Zen, di Mondello, di Tommaso Natale.…