di Federico Rampini

La storia umana dall’Antica Grecia fino ai nostri giorni è costellata di «talassocrazie» (imperi marittimi) che dovettero affermare la propria autorità disciplinando i pirati; mentre le potenze-outsider, nella posizione degli sfidanti, usavano la pirateria per destabilizzare lo status quo, l’ordine…


di Marzio Rigonalli

La Germania sta uscendo da quella che viene definita la più grave catastrofe naturale vissuta dopo il 1945, anno che sancì la fine della seconda guerra mondiale. Le due regioni maggiormente colpite sono la Renania-Palatinato e la Renania settentrionale-Vestfalia, situate lungo la frontiera…


di Lucio Caracciolo

Cattolico vuol dire universale. La Chiesa cattolica lo è davvero? Mai come oggi è lecito dubitarlo. La traiettoria della Santa Romana Chiesa sembra sempre più lontana dall’afflato ecumenico inscritto nella sua ragion d’essere. E sempre più segnata da fratture intestine che ne disegnano una geografia…


di Francesca Marino

«I cinesi sono i benvenuti. Se hanno fatto degli investimenti nel Paese assicureremo certamente la loro sicurezza. È molto importante per noi che stiano al sicuro... Siamo stati in Cina molte volte e abbiamo un’ottima relazione con il Governo cinese». Così parlò Suhail Shaheen, portavoce dei…


di Daniele Raineri

Sedici redazioni sparse in tutto il mondo hanno lavorato per mesi a questo scoop: un’azienda privata israeliana – la Nso – ha creato un software sofisticato che si chiama Pegasus ed è capace di entrare negli smartphone e di rubare tutti i dati che contengono: le chat, i messaggi, le foto, i video,…


di Federico Rampini

Critical race theory (Teoria critica della razza), 1619 project: sotto queste bandiere si combattono le nuove «guerre di religione» che lacerano gli Stati uniti. Molto più che sulle riforme di Joe Biden, l’America si divide sulla nuova contesa valoriale e culturale. Chi ha il diritto di riscrivere i…


di Angela Nocioni

Destacamentos de respuesta rapida. Questo è l’asso nella manica del regime cubano (il bastone più che l’asso) contro le proteste scoppiate a sorpresa l’11 luglio nel municipio popolare di San Antonio de los Baños, subito fuori dall’Avana, ed estesesi da allora a catena qua e là nell’isola. Si…


di Anna Zafesova

«Un saluto ai musicisti, agli eroi che ci hanno curato nei nostri ospedali e agli eroi che ci difendono a est», grida il sindaco Andriy Sadovyi e la platea risponde con un applauso fragoroso. Il festival del jazz di Leopoli torna dopo due anni di pausa. La città è stata per mesi la zona rossa più…