di Lucio Caracciolo

La vittoria nelle elezioni italiane del Movimento 5 stelle e della Lega, nel contesto di una coalizione di centro-destra di cui Matteo Salvini è oggi il primattore, avrebbe dovuto provocare in Europa un allarme generale, forse anche uno sconvolgimento nei mercati con riflessi sul rating stabilito…


di Anna Zefesova

Una dichiarazione di guerra: il discorso annuale sullo stato della nazione di Vladimir Putin, che è stato contemporaneamente il suo più importante discorso della campagna elettorale, a qualche giorno dalle presidenziali del 18 marzo, è stato uno sfoggio minaccioso di potenza militare. Davanti a un…


di Alfredo Venturi

Schwierige Regierungsbildung, sintetizza lo «Spiegel», e stavolta non si riferisce alla laboriosa gestazione del nuovo governo tedesco. Il governo difficile da mettere insieme non è a Berlino ma a Roma, dopo un esito elettorale che ha visto il trionfo delle forze anti-sistema a cominciare dal…


di Federico Rampini

Donald Trump ha varcato la nuova tappa della sua offensiva protezionista. I settori da difendere stavolta sono l’acciaio e l’alluminio, il presidente infligge sulle importazioni dall’estero un dazio doganale del 25% per il primo, del 10% per il secondo. Sceglie di usare l’articolo di legge 232 che…


di Alfio Caruso

Dirsi addio senza neanche potersi incontrare un’ultima volta. Non è l’epilogo di una struggente storia d’amore, bensì di una contrapposizione politica lunga venticinque anni. Silvio Berlusconi e Massimo D’Alema, sonoramente bocciati il 4 marzo e ormai al termine della loro parabola, sono stati i…


di Costanza Spocci

«Il regime ha eliminato ogni forma di opposizione credibile e tutti i potenziali candidati pericolosi per Al Sisi sono stati brutalmente costretti a ritirarsi dalla corsa». Nathan J. Brown, analista del Carnegie Endowment e professore alla George Washington University, commenta secco l’avvicinarsi…


di Beniamino Natale

Xi Jinping, l’«uomo forte» cinese, è a un passo dal raggiungere l’obiettivo che ha perseguito da quando, molti anni fa, ha cominciato la sua scalata al potere assoluto.  Dal 2012 Xi ricopre le tre cariche più importanti della Cina, quelle di segretario del Partito Comunista Cinese, presidente…


di Marcella Emiliani

Sconfitto l’Isis, oggi in Siria si combatte su due fronti caldi: il cantone curdo di Afrin, invaso il 20 gennaio scorso dalla Turchia, e la circoscrizione della Ghouta orientale alla periferia di Damasco. Sembrano due guerre differenti, ma in realtà non lo sono. Ufficialmente il governo turco…