di Giulia Pompili

A poco più di tre mesi dall’inizio della pandemia, i paesi che finora hanno reagito meglio e tempestivamente per bloccare i contagi di Covid e ridurre la mortalità sono quelli che convivono da sempre con una minaccia esistenziale che mette in pericolo l’incolumità della popolazione. È un dato…


di Lucio Caracciolo

Ci può essere un’Unione Europea, o un’Eurozona, se gli interessi dei soci che la compongono divergono radicalmente? Anzi, sono percepiti a somma zero? Il tabù europeista ha finora evitato di rispondere a questa domanda. La crisi scatenata dal Covid-19 l’ha resa attualissima. Cogente. In gioco è in…


di Federico Rampini

iDrammatico è l’aumento della disoccupazione americana: 6,6 milioni di disoccupati in più in una sola settimana, il totale di quelli che hanno perso il lavoro supera già i 16 milioni. Cominciano a vedersi scene da Grande Depressione: la Guardia Nazionale mobilitata a distribuire pasti ai nuovi…


di Giulia Pompili

Il 23 gennaio scorso, quando Pechino ha ordinato la chiusura totale di un’intera provincia cinese – lo Hubei, il cuore pulsante della Cina produttiva – chiunque segua le questioni asiatiche, studiosi, analisti, professori, politici hanno pensato: ecco, è arrivato, è il cigno nero. L’evento…


di Federico Rampini

Dalle finestre di casa mia a New York vedo Central Park, dove è stato allestito un ospedale da campo. Poco distante da qui, ha attraccato al molo sul fiume Hudson la nave-ospedale militare Comfort. La previsione più ottimista degli esperti sanitari del governo ci dice che se avremo centomila o…


di Francesca Mannocchi

Frank Snowden è uno storico specializzato in epidemie, professore emerito di storia e storia della medicina a Yale ha scritto un libro dal titolo Epidemics and Society: From the Black Death to the Present, sulle pandemie nel corso dei secoli e il loro impatto sulle strutture politiche e culturali.…


di Daniele Raineri

La fase iniziale di questa pandemia è stata anche un banco di prova per i leader dei grandi paesi – uno stress test, se parlassimo soltanto di economia – e non è andata per nulla bene. Da Donald Trump a Xi Jinping, da Emmanuel Macron a Boris Johnson, è come se ci fosse stata una generale incapacità…


di Lucio Caracciolo

Il coronavirus ha riportato in evidenza il classico dilemma fra libertà e sicurezza, democrazia e controllo sociale. In queste settimane le grandi democrazie, in ordine rigorosamente sparso, hanno alla fine optato per la massima limitazione possibile della libertà di movimento, l’abolizione della…