L’Occidente impari dagli scacchi
di Giulia Pompili
Siamo tornati al gioco degli scacchi, come durante la Guerra fredda. E serviva il più grande scacchista della storia, Garry Kasparov, per spiegare in modo semplice la differenza con cui l’Occidente dovrebbe trattare con la Russia e con la Cina, sulla base della diversità delle loro visioni. In…
Autunno caldo in Libano
di Marcella Emiliani
Dal 17 ottobre il Libano è in fiamme. Ad accendere la miccia di questa nuova conflittualità è stato l’annuncio del governo di voler tassare le chiamate fatte con WhatsApp, Facebook Messenger e FaceTime, cioè i più diffusi sistemi di comunicazione rapida che tutti conosciamo, scelti non a caso per…
Esplode il caso ArcelorMittal
di Alfredo Venturi
Un fulmine a ciel sereno, sullo sfondo di un ambiguo intreccio di scelte politiche azzardate. Così è stato percepito l’annuncio della multinazionale euro-indiana ArcelorMittal, che ha restituito allo Stato italiano la patata bollente dell’ex Ilva. Poco più di un anno fa aveva rilevato, impegnandosi…
GB, voto prima di Natale
di Cristina Marconi
Che le elezioni del 12 dicembre prossimo siano la via d’uscita dalla palude in cui si è insabbiata la politica britannica è ancora tutto da dimostrare. Per ora, con la campagna elettorale iniziata mercoledì scorso, la confusione sembrerebbe essere addirittura aumentata, perché oltre al tema ormai…
Decapitato il califfato islamico
di Marcella Emiliani
Un banale paio di boxer bianchi è stato fatale ad Abu Bakr al-Baghdadi, l’uomo che volle farsi califfo. Un commando di incursori curdi e americani sarebbe riuscito a penetrare nel compound del lider maximo dell’Isis a pochi chilometri dal villaggio di Barisha, non lontano da Idlib nei pressi del…
Una crepa nel muro del celibato
di Giorgio Bernardelli
La possibilità dell’ordinazione sacerdotale per uomini sposati. Insieme all’idea di riconoscere espressamente un ruolo di coordinatrice di comunità per le donne nella chiesa. Senza escludere la possibilità di una Messa su misura per gli indios, con gesti e parole che raccontino la teologia cattolica…
Un mondo in piazza
di Federico Rampini
Da Hong Kong al Libano, dalla Catalonia al Cile, basta guardare un notiziario tv per essere bombardati d’immagini che si assomigliano: cortei, proteste, talora violenze, avvengono quasi in sumiltanea sotto latitudini diverse. Colpisce il numero, e la coincidenza temporale. Spesso un elemento comune…
Cono Sur: due paesi due destini
di Angela Nocioni
Stravince il peronismo redivivo in Argentina. La coalizione di centro sinistra Frente Amplio al governo in Uruguay registra invece una frenata, pur arrivando al primo posto al primo turno. Questi sono i risultati non scontati della giornata elettorale per le presidenziali che il 27 ottobre hanno…