di Romina Borla

Che aria si respira in Serbia, dove continuano le proteste contro la corruzione, la poca trasparenza e l’autoritarismo del Governo Vučić? «La frustrazione e la rabbia dei manifestanti continua a crescere, mentre le autorità non sembrano voler modificare la rotta intrapresa», afferma Massimo Moratti,…


di Loris Fedele

Per realizzare le nostre ambizioni per un mondo ecologico, digitale, sicuro e inclusivo, l’Europa deve intensificare la sua presenza nello Spazio. Queste parole fanno parte delle conclusioni della 17esima Conferenza europea sullo Spazio, tenutasi a Bruxelles a fine gennaio 2025. Il direttore…


di Critstina Marconi

Il Regno Unito fa sognare, si sa. E non è raro che tra coloro che sognano si trovi anche gente con manie di grandezza e un piccolo penchant per l’autocrazia: lì c’è un re vero, che non ha bisogno dell’IA per avere una corona in testa e un mantello di ermellino, a capo di una monarchia millenaria che…


di Lucio Caracciolo

Per l’Europa il ciclone Trump funge da cartina di tornasole. Costringe ciascuno a mostrare i suoi veri colori. Le maschere dell’europeismo classico non valgono più. Purtroppo lo spettacolo che coprivano e che ora si squaderna davanti ai nostri occhi non appare esaltante. Ognuno si scopre chino sui…


di Anna Zafesova

C’è uno strano destino politico che rende Volodymyr Zelensky (nella foto) e Donald Trump reciprocamente fatali l’uno per l’altro. Il presidente degli Stati Uniti non nutriva molte simpatie verso il leader ucraino già dal suo primo mandato, quando gli chiese, nel 2019, di incriminare Hunter Biden, il…


di Stefano Vastano

«Ed ora spero che il Governo del cancelliere Friedrich Merz sia stabile e stabilizzi anche la Germania». Così ci dice lo scrittore Peter Schneider, autore di Il saltatore del muro e Gli amori di mia madre, nel suo studio a Berlino. Qual è la sua idea di Friedrich Merz, che non ha superato l’ambita…


di Giorgio Bernardelli

Le telecamere sono puntate sul Policlinico Gemelli. Ogni sera i notiziari soppesano con cura le parole dei bollettini medici sulle condizioni di salute di papa Francesco, ricoverato all’ultimo piano del grande ospedale dal 14 febbraio. Nell’anno che richiama a Roma milioni di pellegrini per il…


di Lucio Caracciolo

La Germania vive la sua più grave crisi dalla cosiddetta unificazione del 1990. Tutto nasce infatti da quell’evento imprevisto, non preparato e in fondo non voluto dai tedeschi occidentali. Causato dal crollo del regime di Berlino est, a sua volta dovuto alla decisione sovietica di sbarazzarsi della…