di Lucio Caracciolo

Non c’è nulla di più importante al mondo, che riguardi l’umanità intera: riusciranno gli Stati Uniti d’America a superare la profonda crisi di identità in cui sono precipitati in questo primo quarto di secolo, oppure no? Nessuno può coltivare certezze in materia. Salvo constatare che…


di Sarah Parenzo

Ottimismo e impazienza sulla pace in Medioriente, ma, mentre scriviamo queste righe e viene stampato il giornale, a israeliani e palestinesi il traguardo sembra ancora molto lontano. A Doha la delegazione israeliana non dispone di un mandato decisionale e i mediatori fanno capire che se le…


di Pietro Veronese

Scartata e messa in ombra da guerre e catastrofiche che si susseguono nel mondo, quella che sembra una buona notizia è giunta nei giorni scorsi dall’Africa. O meglio, da Washington, dove due Paesi africani da anni in conflitto hanno firmato un accordo di pace. Il 27 giugno i ministri degli Esteri…


di Marco Alloni

Per ironia della storia, la diaspora palestinese (cominciata nel 1948) origina da un’altra diaspora (cominciata nel 70 d.C.): quella ebraica. In entrambi i casi non esiste, a rigore, alcuna colpa fondativa. Gli ebrei furono perseguitati dapprima in quanto monoteisti in un mondo prevalentemente…


di Giulia Pompili

Se è vero che l’alleanza strategica fra Iran e Corea del Nord va avanti da diversi decenni, dopo l’attacco americano ai siti nucleari iraniani la leadership nordcoreana ha reagito con freddezza, condannando le azioni di America e Israele, definendole una grave violazione del diritto internazionale e…


di Angela Nocioni

Metanfetamina e fentanyl hanno tolto mercato alla cocaina, sono loro le nuove droghe. E siccome negli Stati uniti il mercato chiede meno cocaina e più fentanyl, servono nuove rotte per portare la coca dall’America latina in Europa e in Asia, destinazioni di consumo ambite dalle organizzazioni…


di Stefano Vastano

No, i tedeschi non provano vero entusiasmo per il nuovo governo di Friedrich Merz, né euforia per l’ennesima «Große Koalition» di Cdu e Spd al potere a Berlino. Prima di tutto perché questa guidata da Friedrich Merz, il decimo Kanzler della storia tedesca, è già la quinta alleanza di governo fra la…


di Federico Rampini

Distratti dal tema dei dazi, abbiamo sottovalutato l’altro strumento del protezionismo commerciale di Donald Trump: il dollaro. L’indebolimento della valuta americana è stato un trend abbastanza costante negli ultimi mesi, sia pure con qualche interruzione. Il tasso di cambio viene sospinto al…