Il Dragone è in difficoltà
di Lucio Caracciolo
Dopo l’ennesimo rinvio dell’accordo «fase uno» per alleviare i termini della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina, è del tutto evidente che la battaglia dei dazi continuerà a lungo. E se anche, come pare, si arriverà a un’intesa per la «fase uno», con effetti davvero minimali sugli scambi e…
Il Brasile dà un calcio al razzismo
di Angela Nocioni
«Contundente». Questa è la parola portoghese che rimbalza di bocca in bocca in Brasile per raccontare la campagna antirazzista del Santos football club. Campagna dal linguaggio esplicito molto efficace. Il Santos di San Paolo è una delle squadre di calcio più amate del Brasile e più famosa…
Non così d’acciaio
di Alfredo Venturi
«Il poeta è un grande artiere / che al mestiere / fece i muscoli d’acciaio». Così Giosuè Carducci in una celebre lirica celebrava insieme l’incanto della poesia e la forza di quella lega di ferro e carbonio che nei suoi anni, fra Ottocento e Novecento, dominava ormai da tempo la scena industriale.…
L’idea piace anche a Zuckerberg
di Christian Rocca
C’è un modo semplice semplice, un tempo si sarebbe detto un modo riformista, per provare a proteggere quel che è rimasto del discorso pubblico e per salvaguardare i processi democratici dell’Occidente, in attesa che la politica esca dal XX secolo, entri nella nuova èra e cominci finalmente ad…
Bloomberg for president?
di Federico Rampini
Effetto-Bloomberg più effetto-impeachment: sono i due temi su cui si è concentrata l’attenzione dei media e della sinistra negli Stati Uniti. Cominciando dal primo: quanto cambia, cosa cambia, la (probabile, non ancora ufficiale) scesa in campo di Michael Bloomberg nelle primarie democratiche? Il…
Brucia anche la Bolivia
di Angela Nocioni
Il portellone si apre e sulle scalette dell’aereo messicano che atterra al Districto federal, Ciudad de Mexico, dopo un’odissea di scali negati e spazi aerei d’emergenza aperti all’ultimo minuto, sbuca un Evo Morales stravolto, spettinato, con l’aria di chi non chiude occhio da giorni. La maglietta…
La luce che è fallita
di Christian Rocca
In questi giorni festeggiamo con gioia e passione il trentennale della caduta del Muro e la fine della Guerra fredda, ma la prima, inaspettata e visionaria picconata alla barriera di divisione fisica e ideologica tra l’est e l’ovest è stata assestata un anno e mezzo prima. Era il 12 giugno 1987, il…
Licenza di uccidere gli indigeni
di Angela Nocioni
Non ha fine la guerra silenziosa contro i leader indigeni in Amazzonia. È stato ucciso a colpi d’arma da fuoco Paulo Paulino Guajajara, uno dei leader della terra indigena di Arariboia. È sfuggito miracolosamente all’agguato Laercio Guajajara, altro dirigente indigeno che l’accompagnava. È riuscito…