Le purghe di Xi Jinping e la crisi economica
di Giulia Pompili
Nonostante le grandi zone d’ombra della sua eredità, è da tutti riconosciuto che l'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, recentemente scomparso, aveva la capacità di stabilire con la leadership delle grandi potenze un rapporto di fiducia, personale, diretto. È quello che manca oggi nei…
Il rilancio dello zar e gli sforzi per il clima
di Federico Rampini
Per osservare l’anno che si chiude mi concentro su due sorprese: la rimonta del presidente russo Vladimir Putin e il parziale successo della conferenza sul clima Cop28 a Dubai. Un sottile nesso collega questi due temi. Putin non ha pagato alcun prezzo per la violazione delle norme internazionali e…
Le ambizioni dell’Europa spaziale
di Loris Fedele
«Lo spazio oggi non è più solamente sinonimo di scienze spaziali e di esplorazione umana o robotica. Lo spazio assume ormai un ruolo di importanza strategica per la prosperità delle Nazioni». Sono le parole di Josef Aschbacher, direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), pronunciate…
Il sogno franco-africano si è infranto
di Alfredo Venturi
C’è una vasta area geopolitica africana, il Sahel che, mentre il fuoco dell’attualità si concentra altrove, sta vivendo una profonda trasformazione. In quella vasta area geopolitica sta venendo meno la secolare egemonia della Francia. Una lingua comune, una valuta comune: è stato sulla base di…
La crisi dei servizi segreti occidentali
di Lucio Caracciolo
La stagione autunno-inverno 2023-2024 s’annuncia piuttosto calda per le intelligence d’ogni latitudine. La Guerra Grande, come «Limes» definisce la partita strategica fra le tre massime potenze al mondo – Stati Uniti, Cina, Russia – sta sconvolgendo gli equilibri geopolitici consolidati. Il suo…
Donne in rivolta contro il Cremlino
di Anna Zafesova
«Sono eZausta. Ridatemi mio marito». Lo sticker apparso sui lunotti di molte automobili delle città siberiane in originale usa un sinonimo più brutale, e l’utilizzo della Z – simbolo ormai impopolare delle campagne propagandistiche a favore dell’invasione dell’Ucraina – non richiede altre…
America e Cina: più vicine di quel che si pensa
di Federico Rampini
La «tregua» siglata da Joe Biden e Xi Jinping al loro summit di San Francisco è una delle rare buone notizie, in un mondo infiammato da due guerre tremende e da tensioni geopolitiche crescenti. Cosa c’è dietro il buon esito di quel summit tra le due superpotenze? È vero disgelo o solo una pausa…
Carceri sovraffollate? Detenuti liberati in anticipo
di Barbara Gallino
Delinquenti a piede libero nel Regno Unito: il sovraffollamento delle prigioni sta costringendo il Ministero della giustizia britannico a liberare i detenuti in anticipo. Entro fine anno, infatti, migliaia di galeotti condannati in Inghilterra e Galles per reati puniti con pene detentive fino a 4…