di Alfio Caruso

Le leggi svizzere potrebbero aiutare John Elkann a restare l’uomo più ricco d’Italia e uno dei più ricchi del pianeta. Dipende dall’ultimo, temerario assalto giudiziario di sua madre Margherita de Pahlen, figlia di Gianni Agnelli e sulla carta unica erede, dopo il suicidio del fratello maggiore…


di Alfredo Venturi

E ora, in Italia, che si fa? Dopo il voto di ballottaggio per le Amministrative, che ha coinvolto alcune grandi città come Roma e Torino, le valutazioni e le conseguenti iniziative sono al centro dell’attenzione sia fra i vinti, come il Movimento 5 stelle e i partiti di destra e centro-destra, sia…


di Federico Rampini

La crescita cinese rallenta bruscamente: cosa c’è dietro questa frenata, e quali possono esserne le conseguenze mondiali? Il dato del terzo trimestre segna +4,9% di aumento del Pil, e sarebbe ragguardevole nelle economie sviluppate dell’Occidente, ma è una delusione ed è inferiore alle aspettative…


di Giulia Pompili

Uomini perdenti, disperati e pronti a tutto. E dall’altra parte individui ricchissimi, senza freni, incapaci di guardare in basso, sotto di loro, e ubriachi di avidità. La Corea del sud ha conquistato il pubblico internazionale con libri, film e serie televisive che raccontano la società sudcoreana…


di Francesca Mannocchi

La tensione è tornata altissima a Beirut. Il 14 ottobre scorso la capitale libanese è stata teatro di scontri a fuoco durante una manifestazione dei movimenti sciiti Amal e Hezbollah indetta contro il giudice Tarek Bitar, titolare delle indagini sulla violenta esplosione di 2750 tonnellate di…


di Francesca Marino

In principio è stato il Tibet. Il Tibet vittima di un genocidio culturale e in molti casi anche fisico. Il Tibet con i suoi Lama rapiti e mai più visti, con una composizione demografica alterata da immigrazioni più o meno forzate che rende difficile, sempre di più, mantenere vive lingua, tradizioni…


di Lucio Caracciolo

Il 12 ottobre la Russia ha dichiarato, per bocca del suo ministro degli Esteri Sergej Lavrov, che considera Taiwan parte della Repubblica popolare cinese. Una mossa che cambia e accentua la sfida in corso fra Pechino e Washington su questa isola strategica, all’incrocio fra Mar cinese meridionale e…


di Alfio Caruso

È stato brevissimo il passaggio da «no pass» a «no pasaràn», il grido dei repubblicani spagnoli contro il franchismo durante la guerra civile. L’Italia, che si affaccia timidamente alla normalità, si è all’improvviso trovata di fronte a inquietanti rigurgiti fascisti. Che tuttavia ribollivano nel…