di Marcella Emiliani

Per la stampa israeliana si è trattato dell’«11 settembre dell’Egitto». Di certo l’attentato terroristico alla moschea al-Rawda nel villaggio di Bir al-Abed del 24 novembre scorso è stato il peggior massacro mai compiuto in Egitto: 305 morti, tra cui 27 bambini, e 128 feriti. Nella già tormentata…


di Giorgio Bernardelli

Il Myanmar, nel mirino della comunità internazionale per la durissima repressione nello Stato di Rakhine e il drammatico esodo dei profughi Rohingya. E poi il vicino Bangladesh, che mette insieme radicalismo islamico, emergenza climatica e lavoro in condizioni di semi-schiavitù, tre delle grandi…


di Lucio Caracciolo

Il 21 dicembre si svolgono in Catalogna le elezioni regionali destinate a varare il nuovo parlamento e quindi la Generalitat, ovvero il governo della più importante comunità autonoma della Spagna, centrata su Barcellona. Il voto non potrebbe avvenire in condizioni peggiori. Il governo di Madrid,…


di Francesca Marino

Sei uomini circondano la famiglia all’aeroporto: marito, moglie e due bambini, di quattro e di sette anni. I quattro vengono portati in un ufficio nelle vicinanze, dove all’uomo viene notificato un documento in una lingua che non conosce, e gli viene chiesto di firmare. Di chiamare un avvocato o…


di Alfio Caruso

Adesso riposano assieme a Corleone in questo singolare Famedio del Male: Michele Navarra, Luciano Leggio, Calogero Bagarella, Bernardo Provenzano, Totò Riina. Un medico e quattro semianalfabeti braccianti agricoli, capaci però di sconvolgere il corso dell’Italia repubblicana. Nel 1944 Navarra è il…


di Luisa Betti Dakli

Una settimana fa a Los Angeles centinaia di persone hanno sfilato, partendo dal Dolby Theater – dove vengono consegnati gli Oscar – percorrendo parte del Sunset Boulevard, in segno di protesta contro le molestie e le violenze sulle donne: persone che si sono riunite sotto lo slogan #metoo, hashtag…


di Marcella Emiliani

«Il Libano è troppo piccolo e vulnerabile per sopportare il carico economico e politico che comportano queste dimissioni… e io insisterò perché si arrivi al dialogo tra Arabia Saudita e Iran». Lapidario ed essenziale, il vecchio Walid Jumblatt ha focalizzato al volo quale gravissima minaccia per la…


di Francesca Marino

Puntuale, da un paio di anni a questa parte, una coltre di smog è tornata a coprire il cielo e le strade di Delhi. E siccome lo smog è democratico, la grigia e tossica nube arriva anche dall’altra parte del confine, a Lahore: colpa dei rimasugli del raccolto bruciati nei campi del Punjab, dicono. E…