L’arma a doppio taglio della propaganda
di Lucio Caracciolo
Fu Winston Churchill, che per una buona battuta avrebbe ucciso, a stabilire: «In guerra la verità è un bene talmente prezioso che va sempre accompagnato da una scorta di bugie». Nel vortice di guerre da cui siamo avvolti, l’accompagnamento è talmente stretto che sembra di non poter più scorgere la…
L’inferno alle spalle e la paura negli occhi
di Angela Nocioni
Ha 17 anni, è del Ghana. Lo chiamiamo Y. Sta seduto sul ponte della nave che l’ha issato da un gommone in cui erano rimasti vivi in 25, alla deriva da più di una settimana al largo di Tripoli. Hanno bevuto per molti giorni solo sorsi di acqua salata. È stata una strage, sotto il sole di giorno e il…
Giorgia Meloni e il passato fascista
di Cristina Marconi
Giorgia Meloni, si dice, di solito non sbaglia: il suo problema semmai è una classe dirigente non all’altezza dell’intelligenza che anche i detrattori più accaniti le riconoscono. L’equilibrismo con cui la presidente del Consiglio italiana è riuscita a rassicurare le cancellerie di tutto il mondo,…
Se in gioco c’è il futuro dell’Europa
di Marzio Rigonalli
Tra poco più di un mese, ossia tra il 6 ed il 9 giugno, l’elettorato dei 27 Paesi che compongono l’Unione europea è chiamato alle urne per eleggere il nuovo Parlamento europeo. Trattasi di scegliere ben 720 deputati che rimarranno in carica cinque anni, fino al 2029. La campagna elettorale è in…
Un’identità ricca
di Sarah Parenzo
In questi giorni volge al termine la settimana di Pesach, la festività ebraica che celebra l’uscita degli ebrei dall’Egitto, come si narra nel libro della Haggadà che le famiglie leggono ogni anno la sera del sèder consumando il pane azzimo (non lievitato) e le erbe amare in ricordo della schiavitù.…
Una speranza per l'Iran
di Alfredo Venturi
L’Iran è impegnato con missili e droni contro quelle che considera minacce esterne e, nel medesimo tempo, applica una durissima repressione dentro i confini nazionali, soprattutto ai danni delle donne. «Donna, vita, libertà». Le parole simbolo della resistenza iraniana campeggiano però nelle strade…
Occhi puntati sul voto indiano
di Federico Rampini
L’India affronta il primo turno delle sue elezioni parlamentari. È uno dei massimi appuntamenti politici del 2024. È importante quasi quanto le elezioni USA, più di quelle del Parlamento europeo. Se non altro per i numeri. L’America rimane la superpotenza numero uno sul piano economico e militare;…
Due ideologie a confronto
di Francesca Marino
Ben 969 milioni di aventi diritto al voto, di cui 18 milioni di diciottenni, 471 milioni di donne e 60 milioni di nuovi elettori. Ad andare a votare in India, il 19 aprile e il 1 giugno, sarà il 20% circa della popolazione mondiale: la più grande macchina elettorale della storia, con un numero di…