Johnson e Corbyn: accuse di razzismo
di Cristina Marconi
I due ostacoli principali verso un ripensamento della Brexit sono sotto attacco per ragioni simili, e speculari: Boris Johnson, ex ministro degli Esteri screditato ma ancora capace di influenzare l’opinione pubblica con le sue tirate euroscettiche, e Jeremy Corbyn, leader di un Labour finora troppo…
Marx e la questione irlandese
di Federico Rampini
È una carestia così spaventosa, che fa crollare di un quarto la popolazione di una nazione. Non è una storia che viene dall’Africa subsahariana, né c’entrano guerre civili o genocidi etnici. È la Grande Fame che colpisce l’Irlanda a partire dal 1845. Nella memoria storica degli irlandesi quella fame…
L’autunno di una dittatura
di Angela Nocioni
Retate alla cieca e centinaia di arresti di oppositori al regime o presunti tali. La polizia politica irrompe a casa delle persone segnalate come sospette e si porta via loro e chi trova con loro. Sono giorni drammatici in Venezuela. L’esplosione di due droni telecomandati vicino al palco della…
La guerra dell’oppio
di Federico Rampini
Nel Settecento il commercio inglese con la Cina fu affidato a due monopoli di Stato, la British East India Company per Londra e la Co-hong con sede a Canton sul versante cinese. Pur senza considerarsi seriamente minacciati, per antica diffidenza e per un riflesso xenofobico gli imperatori celesti…
Muri, dove mancano risposte
di Alfredo Venturi
Secondo l’Organizzazione internazionale della migrazione, l’ente che dalla sua sede di Ginevra osserva e studia i trasferimenti di popolazione nel mondo, le persone che vivono in un paese diverso da quello natio sono quasi 260 milioni (il dato si riferisce al 2017). Dunque poco meno del tre e mezzo…
Notizie dell’altro mondo
di Christian Rocca
L’indicazione del giornalista italo-svizzero Marcello Foa alla presidenza della Rai, bocciata dalla Commissione di Vigilanza del Parlamento italiano, ha riaperto in Italia il dibattito sulle fake news, sull’ingerenza straniera nei processi democratici occidentali e sulle tecniche di manipolazione…
Dalle minacce alla mano tesa
di Lucio Caracciolo
Gli Stati Uniti hanno deciso di stringere la morsa attorno all’Iran. Prima uscendo dall’accordo sul nucleare, considerato inutile anzi dannoso rispetto alla dichiarata intenzione di bloccare lo sviluppo del presunto programma atomico militare di Teheran. Il fatto che gli altri contraenti – Russia,…
Andalusia, la nuova Lampedusa
di Gabriele Lurati
«Siamo la nuova Lampedusa», questa è la denuncia del sindaco della città andalusa di Algeciras di fronte a una situazione di emergenza immigrazione che sta diventando ingestibile. Ma non è solo Algeciras, il centro portuale del sud della Spagna conosciuto per essere il luogo da cui partono i…