di Francesca Mannocchi

Proprio mentre il suo  amato Afghanistan tornava sotto il giogo dei Talebani, il fondatore dell’associazione umanitaria Emergency Gino Strada è morto il 13 agosto in Normandia all’età di 73 anni. La caparbietà, la generosità, la dedizione alle vittime di ogni guerra ha fatto di questo chirurgo da…


di Anna Zafesova

«Me ne andrò molto presto». Aleksandr Lukashenko ha impiegato ben 8 ore di conferenza stampa, nell’anniversario delle elezioni presidenziali in Bielorussia che non ha vinto, per ricordare che lui è «parte di questo Paese, che è ormai parte di me, non riesco a immaginarmi per ora senza la mia…


di Federico Rampini

«Io non manderò un’altra generazione di americani a rischiare la vita in Afghanistan senza una prospettiva, una missione chiara e definita. Dopo vent’anni di guerra, mille miliardi di dollari spesi, più di 2400 dei nostri militari uccisi, chi di voi è pronto a mandare sua figlia o suo figlio su quel…


di Francesca Marino

È il delta formato dalla confluenza del Gange, del Brahmaputra e del Meghna. Uno dei delta fluviali più grandi del mondo, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Un mondo d’acqua che rischia ormai da anni di scomparire per sempre per diverse ragioni. Sono le Sundarbans, la «bella foresta».…


di Alfio Caruso

Segnali inquietanti erano emersi nel febbraio scorso. Il primo ministro della Repubblica ceca, Andrej Babis, rivelò di aver ricevuto, attraverso un intermediario di Dubai, l’offerta di acquistare dosi di Astrazeneca all’epoca non ancora in commercio. Il privilegio prevedeva però un pagamento…


di Alfredo Venturi

Il 13 agosto 1961 era domenica e quella mattina molti berlinesi si preparavano alla rituale scampagnata. Erano soliti trascorrere la giornata festiva fuori città, nella campagna brandeburghese ricca di boschi e di laghi, o in luoghi come Potsdam, e il parco che circonda la Versailles dei re di…


di Luca Beti

Non ci sono parole per descrivere la situazione in Siria. A dieci anni dall’inizio della primavera araba e delle proteste di piazza contro il governo di Bashar al-Assad, il Paese è un cumulo di macerie e cenere, almeno 500mila persone sono morte, gli sfollati interni sono quasi 6 milioni e…


di Lucio Caracciolo

Nella partita tra Francia e Turchia che attraversa tutto il Mediterraneo, dall’Egeo a Gibilterra, per prolungarsi fin nel Sahel, la Tunisia è il nuovo oggetto del contendere. Il colpo di Stato nemmeno troppo mascherato con cui il 25 luglio il presidente Kais Saied ha avocato a sé tutti i poteri,…