«Via dall’Ue non dall’Europa»
di Cristina Marconi
Scegliere di andare a Firenze per pronunciare un discorso sull’Europa senza neppure premurarsi di avere una scenografia da evento storico potrebbe non essere stata una svista o un insolito segno di sciatteria da parte della premier britannica. Theresa May, alle prese con il doppio compito di ridare…
La forza di un voto debole
di Paola Peduzzi
I negoziati per la formazione del governo tedesco sono cominciati, a guidarli è la cancelliera Angela Merkel , che ha vinto le elezioni del 24 settembre. Il suo partito, la Cdu, ha preso meno voti di quanto i sondaggi avessero previsto, ma è comunque il partito più forte della Germania, e quello che…
Michele Emiliano, l’anti-Renzi
di Alfio Caruso
Nonostante la supponenza, direttamente proporzionale alla stazza, nelle ultime settimane Michele Emiliano ha accettato il ruolo di megafono della dissidenza Pd. Ha cioè dato voce ai pensieri reconditi di Francheschini, di Orlando e di tutta la minoranza che valuterebbe la caduta di Renzi come la…
«Patriottismo, non burocrazia»
di Federico Rampini
Il newyorchese medio considera l’Onu come una «disgrazia necessaria». Una volta l’anno – in occasione dell’assemblea generale che raduna i potenti della terra – l’Onu rende il traffico di Manhattan ancora più impossibile del solito. Però fa anche della Grande Mela la vera capitale globale, con uno…
Shinzo Abe: è tempo di pressioni
di Giulia Pompili
Il Gran torneo autunnale di sumo, la lotta tradizionale giapponese, e poi le vicende sentimentali della famiglia imperiale, hanno distolto soltanto per qualche giorno l’attenzione dei media giapponesi dalla minaccia nordcoreana. Del resto, negli ultimi mesi, la retorica del leader Kim Jong-un si è…
Dalla lotta armata al potere
di Angela Nocioni
Si apre una nuova fase politica in Uruguay. L’ex guerrigliera dei Tupamaros Lucia Topolansky, moglie di José Mujica, è la nuova vicepresidente del governo, e farà da ponte tra esecutivo e Congresso. L’ex vicepresidente Raúl Sendic – figlio dell’omonimo ex guerrigliero anche lui militante nel…
Il pugno di ferro di Rajoy
di Gabriele Lurati
La tregua tra Barcellona e Madrid è durata tre giorni, giusto il tempo del cordoglio istituzionale per gli attentati dello scorso 17 agosto avvenuti nel capoluogo catalano. Da allora lo scontro tra il governo catalano e l’esecutivo spagnolo si è intensificato, con un’escalation inarrestabile. Dopo…
Una partita contro l’America
di Anna Zafesova
La Corea del Nord non può dotarsi di armi nucleari, ma nello stesso tempo le «sanzioni sono inutili e inefficaci», la «pressione militare per portare i coreani in un vicolo cieco» è impraticabile e Pyongyang «non rinuncerà mai all’atomica, al costo di dover mangiare erba»: la posizione di Vladimir…