Un patriota, non un globalista
di Federico Rampini
«Non mi aspettavo questa reazione, ma è ok». Donald Trump incassa così la risata spontanea con cui altri leader hanno reagito alla sua vanteria. Pochi attimi prima, parlando al Palazzo di Vetro, lui aveva detto: «La mia Amministrazione ha realizzato in meno di due anni più cose di quasi tutte quelle…
La nascita dello Stato-nazione
di Federico Rampini
Nelle mappe della nostra storia un tentativo di uscire da quell’Età del Caos che fu l’epoca delle grandi scoperte, arriva un secolo e mezzo dopo lo sbarco di Cristoforo Colombo in America. Una scuola di pensiero, di cui l’esponente più famoso è Henry Kissinger, vede nella Pace di Vestfalia (1648)…
Il cavaliere bianco e i mulini a vento
di Alfio Caruso
«Devo fare in una generazione quello che gli altri hanno fatto in tre». È stato lo slogan con cui l’ottantaquattrenne Carlo De Benedetti ha attraversato un’esistenza densa di colpi di scena, di scalate finanziarie, di una diversità imprenditoriale più declamata che praticata. È servito anche per…
Trump, presidente imbrigliato
di Lucio Caracciolo
Poiché l’America, nell’opinione generale, è un impero in tutto fuorché nel nome, il presidente della Repubblica ne sarebbe l’imperatore. Errore. Il potere negli Stati Uniti non è affatto concentrato nella Casa Bianca e certamente ancora meno nel suo capo formale. Lo stabilirono i padri fondatori a…
Un monito che viene dal Giappone
di Giulia Pompili
L’ultima volta che il monte Fuji ha eruttato era il 1707. Da allora il simbolo del Giappone è silente – almeno dagli anni Sessanta, quando è stata registrata attività vulcanica e le scalate verso la sua vetta erano state sospese. Ogni anno infatti, e solo per una finestra di tre mesi, migliaia di…
Nuova picconata alla pace
di Marcella Emiliani
L’aveva minacciato fin da gennaio e il 31 agosto, l’ha fatto. Trump ha annunciato che non finanzierà più l’Unrwa (United Nations Relief and Work Agency for Palestine Refugees), l’agenzia dell’Onu che assiste i rifugiati palestinesi. Ha avuto otto mesi per riflettere sulle conseguenze della sua…
Brexit, fase cruciale
di Cristina Marconi
I tempi stringono, e questo potrebbe essere un bene per raggiungere quell’accordo sulla Brexit che secondo il negoziatore capo Michel Barnier è possibile già tra sei settimane, magari nel corso di un vertice a metà novembre, a condizione che tutti siano «realistici». Ma il rapporto con l’Unione…
John Elkann, solo sul proscenio
di Alfio Caruso
A quarantadue anni John Philip Jacob Elkann, detto Yaki, conserva fisionomia e capigliatura da putto rinascimentale. Ma dietro quest’aspetto delicato c’è una scorza temprata da oltre vent’anni di prima linea nel ruolo assai esposto di erede designato di un casato, gli Agnelli, che ha segnato il…