di Alfio Caruso

Nel 1979 la Democrazia cristiana, allora perno del potere politico, e il Partito socialista decisero di allargare ai comunisti, in grande crescita elettorale, la gestione della Rai. Nacque così la terza rete e con essa i nuovi criteri della lottizzazione: ogni 5 assunti 2 dovevano essere della DC,…


di Federico Rampini

L’Africa irrompe sulla scena della grande diplomazia? Ha fatto scalpore l’annuncio dato dal presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, su una missione di alcuni leader del suo Continente che dovrebbero recarsi in Russia e in Ucraina per una mediazione di pace. Insieme con il Sudafrica sarebbero…


di Gino Driussi

Non è trascorso molto tempo dal decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco (avvenuta il 13 marzo 2013), il primo pontefice latino-americano della storia della Chiesa cattolica romana (leggi scheda in basso). Nelle varie letture del suo pontificato non si è parlato molto di un aspetto non…


di Lucio Caracciolo

Non è passato che un anno e mezzo dalla firma solenne del Trattato del Quirinale nel palazzo omonimo, pegno di amicizia e collaborazione speciale fra Italia e Francia. Tempo sufficiente a confermare che fra cugini transalpini lo spirito di rivalsa prevale su ogni volenteroso tentativo di…


di Anna Zafesova

Meno 22 per cento e più 26 per cento: lo stato di salute delle finanze russe si misura oggi da questi due numeri, di cui il primo segnala la riduzione delle entrate delle casse dello Stato e il secondo l’aumento delle uscite. Sono i dati dei primi quattro mesi del 2023, pubblicati di recente dal…


di Romina Borla

Stragi «all’americana» per mano di giovani killer armati fino ai denti, a inizio maggio, hanno riportato bruscamente la nostra attenzione sui Balcani. La prima si è consumata in una scuola elementare di Belgrado; la seconda nei dintorni di tre villaggi a sud della capitale serba. Bilancio…


di Alfredo Venturi

«Impedite che continui a marciare questa atea macchina da guerra!». Così scrivevano i ragazzi della Weisse Rose – la Rosa bianca – nei volantini che affiggevano o distribuivano nelle cassette postali, sui mezzi di trasporto e nelle aule universitarie. La loro temeraria propaganda intessuta di valori…


di Giulia Pompili

Del viaggio del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol a Washington, sui giornali, si è parlato soprattutto per via di un episodio avvenuto durante la cena di Stato che il presidente USA Joe Biden ha offerto in onore dell’alleato asiatico. Durante i saluti, Yoon ha intonato la celebre canzone di Don…