di Federico Rampini

Il disastro del Boeing precipitato in Etiopia non è solo una tragedia umana. Prima di tutto ovviamente bisogna pensare a quella, piangere i morti; poi però occorre fare tutto il possibile per impedire che questo accada di nuovo. Ed è qui che la vicenda ha riservato dei colpi di scena, delle…


di Lucio Caracciolo

L’Algeria è una pentola a pressione che può esplodere da un momento all’altro. Con conseguenze colossali per tutto il Nordafrica, e non solo. Al confronto, la guerra di Libia del 2011 culminata nella liquidazione del colonnello Gheddafi, che ha disegnato un vuoto geopolitico dove un tempo esisteva…


di Angela Nocioni

L’oro venezuelano è la flebile speranza del regime chavista di riuscire a darsi un po’ d’ossigeno dopo l’annuncio delle sanzioni statunitensi all’industria del petrolio, l’azienda pubblica Pdvsa. Il commercio di petrolio con gli Stati Uniti è sempre stato la principale fonte di dollari per il…


di Christian Rocca

Il 15 marzo milioni di ragazzi di oltre quaranta paesi e di tutti i continenti scenderanno in piazza in tutto il mondo per scioperare contro l’apatia dei governi nei confronti dei cambiamenti climatici. Il Global Strike for Future, l’impegno a fare pressioni affinché la politica affronti la crisi…


di Cristina Marconi

«Un passaporto britannico è un biglietto vincente alla lotteria della vita». La citazione viene da Cecil Rhodes, controversa icona del colonialismo imperiale, ma di questi tempi neppure la vecchia regola vale più: l’ambìto documento di viaggio, che presto tornerà ad essere blu per la gioia delle…


di Cristina Marconi

Manca una ventina di giorni e a Londra si respira un’atmosfera sospesa, quasi imbarazzata: nessuno sa cosa fare dell’elefante nella stanza, quella Brexit sbandierata e evocata miliardi di volte senza che nessuno si premurasse di definirla, come il mostro di Frankenstein da cui il suo inventore…


di Lucio Caracciolo

L’Italia sarà il primo Stato del G7 a entrare ufficialmente nel progetto cinese delle nuove vie della seta. Il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, sarà a Roma il 22 e 23 marzo per firmare con il capo del governo italiano, Giuseppe Conte, il relativo memorandum of understanding.…


di Giorgio Bernardelli

Un anziano ex cardinale arcivescovo di Washington spretato dopo che, per anni, le accuse di molestie presentate da numerosi seminaristi nei suoi confronti erano state volutamente ignorate. Un vertice di quattro giorni in Vaticano con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo per…