di Beniamino Natale

Le autorità cinesi li chiamano «centri per la formazione professionale». Però ci si entra, come ha dichiarato un testimone ai reporter di Radio Free Asia (RFA), «in manette e con un cappuccio nero sulla testa». Secondo l’emittente, che è finanziata dalle autorità statunitensi, almeno due «centri»…


di Federico Rampini

Un vero bilancio sulle elezioni tedesche potremo farlo quando Angela Merkel avrà formato una nuova coalizione, e quindi avrà negoziato il suo nuovo programma di governo con gli alleati, presumibilmente i Liberali e i Verdi. Per adesso osserviamo i messaggi che l’elettorato tedesco ha trasmesso,…


di Aldo Cazzullo

Hanno tutti ragione dice il titolo di un romanzo di Paolo Sorrentino, il regista. Ma in questo caso hanno tutti torto. Domenica primo ottobre 2017 resterà nella storia come la domenica nera dell’Europa. Gli errori di Barcellona e quelli di Madrid hanno evocato i fantasmi della storia, comprese le…


di Federico Rampini

59 morti, 520 feriti, il bilancio più grave di una sparatoria nella storia degli Stati Uniti, che pure è una lunga scia di sangue. Ed ecco che dopo la tragedia di Las Vegas qualcosa finalmente si muove? Così almeno sembra, se ci si lascia abbagliare dai titoli dei media americani. La lobby delle…


di Marcella Emiliani

Sogno, chimera, abbaglio? Visto dall’Europa il referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno che si è svolto il 25 settembre scorso assomiglia tanto a un salto nel buio, anche se la gioia dei curdi per il risultato è storicamente e umanamente comprensibile. Dopo essere stati imbrogliati,…


di Alfredo Venturi

Come è talvolta il caso nei documenti storici, lo Statuto delle Nazioni Unite non è privo di ambiguità. Per esempio appaiono in patente contraddizione due fra i suoi punti fondamentali: il riconoscimento del principio di autodeterminazione dei popoli e quello del rispetto della sovranità e…


di Lucio Caracciolo

Il 18 ottobre si apre a Pechino il XIX Congresso del Partito comunista cinese. Un appuntamento di notevole rilievo per capire quale sarà il futuro della Cina sotto la guida del suo sempre più potente leader, il presidente Xi Jinping. Il quale dovrebbe vedere la sua leadership non solo confermata dal…


di Alfio Caruso

Il fisico di Marco Minniti ne anticipa la personalità: scarna, essenziale, austera. Gli abiti scuri accoppiati all’immancabile camicia bianca conferiscono all’aspetto un che d’intimidatorio, che ben s’intreccia con la sua natura di rigido custode dell’ordine, delle regole e delle gerarchie. L’ha…