Pechino ci ricorda che è un regime
di Giulia Pompili
Le economie di America e Cina sono indispensabili l’una per l’altra, ha detto il vicepresidente cinese Wang Qishan al recente Forum economico di Davos. La frenata dell’economia del Dragone, che nel 2018 è cresciuto al ritmo più basso sin dagli anni Novanta, preoccupa la comunità internazionale per…
«Backstop» per l’Irlanda
di Cristina Marconi
L’Irlanda è il cubo di Rubik della Brexit: solo chi lo risolve può andare avanti. Però trattandosi di un gioco di pazienza e logica in molti, soprattutto sul fronte degli euroscettici tendenza no deal, pensano che sarebbe meglio spaccarlo, questo cubo, che non affrontare tutte le sottigliezze…
Battisti e lo sgarbo fra vicini
di Angela Nocioni
L’arresto in Bolivia di Cesare Battisti, sessantaquattrenne ex militante di un gruppuscolo terroristico italiano degli anni Settanta (i Proletari armati per il comunismo) condannato all’ergastolo in Italia per quattro omicidi compiuti durante gli anni di piombo, ha generato un tesissimo quanto…
La May riparte da zero
di Cristina Marconi
È come se Theresa May avesse messo il paese davanti a uno specchio e gli avesse detto: ecco, ho dato forma ai vostri desideri, vi piace il risultato? La risposta è stata un «no» deciso, il verdetto più drastico mai pronunciato da un parlamento nei confronti di un governo britannico. Non la ama…
Battaglia alla Casa Bianca
di Christian Rocca
Neanche gli sceneggiatori di The Americans, la serie tv su una famiglia di spie russe che vive sotto copertura di una vita borghese in America, avrebbero potuto immaginare quello che sta succedendo in questi giorni a Washington. Tanto che, vinto il Golden Globe a inizio gennaio, The Americans ha…
Problema rinviato ma non risolto
di Lucio Caracciolo
Il Brexit è un giallo. Mancano poche settimane alla scadenza del 29 marzo, quando secondo le regole vigenti il Regno Unito dovrebbe dire addio all’Unione Europea, uscendone senza alcun accordo. Ma siamo nel mondo reale, non in quello del puro diritto. E soprattutto siamo nello spazio comunitario,…
Italia litigiosa
di Alfredo Venturi
Per il Movimento Cinque Stelle quella piazza torinese così affollata è stata un amaro calice. Non solo perché trentamila persone manifestavano a favore della TAV, la controversa linea ferroviaria ad alta velocità che attraversa la Val di Susa, ma anche perché in piazza, oltre al Partito democratico…
La sfida Dem è ancora donna
di Federico Rampini
La senatrice e professoressa Elizabeth Warren si candida per la nomination democratica alla Casa Bianca: una donna apre così la campagna presidenziale che durerà 20 mesi. Forse con quattro anni di ritardo, visto che la Warren ci pensò a lungo già nel 2015 e poi non osò mettersi di traverso a Hillary…