di Lucio Caracciolo

Le prossime elezioni europee sono un’occasione per riportare la nostra attenzione sui paradossi della costruzione comunitaria. A partire da due motti, l’uno di Jean Monnet, eminente padre fondatore, l’altra di un suo autorevole successore, Jacques Delors, da poco scomparso. Monnet diceva che non è…


di Anna Zafesova

Sembra di rivivere il settembre nero del 1999, quando nella periferia di Mosca esplodevano i palazzi residenziali. Sembra di rivivere l’ottobre del 2002, quando per tre giorni tutta la capitale russa sperava, il fiato sospeso, che la presa degli ostaggi nel teatro sulla Dubrovka sarebbe finita con…


di Alfredo Venturi

Alfredo Venturi Nervi tesi e scenari poco meno che catastrofici nel tempo inquietante della guerra ucraina. La temuta escalation militare è preceduta dall’ulteriore inasprirsi della polemica. La strage della Crocus City Hall di Mosca, con le sue almeno 140 vittime, è diventata per le opposte…


di Francesca Marino

Il portavoce del Ministero degli esteri afghano Abdul Qahar Balkhi dichiara che il Governo di Kabul «condanna con la massima fermezza il recente attacco terroristico a Mosca (…) rivendicato da Daesh (il nome arabo per Isis-K) e lo considera una palese violazione di tutti gli standard umanitari». I…


di Cristina Marconi

Come l’imperatrice malata del regno di Fantasia ne La storia infinita, Catherine Middleton ha lanciato un autorevole appello a combattere l’avanzata del Nulla, che nel nostro mondo ha le sembianze dello sguaiato spettacolo che i social network danno ogni giorno e che, secondo alcuni esperti, nel…


di Barbara Gallino

Vaughan Gething è il nuovo premier del Galles e dunque il primo leader nero di una Nazione non solo britannica, ma anche europea. Nato 50 anni fa in Zambia da padre gallese e madre zambiana, il politico ed avvocato afro-britannico prende il timone del partito laburista gallese e dell’Esecutivo di…


di Federico Rampini

Ci sono tre scenari per una pace in Medio Oriente. In primo luogo c’è l’ipotesi dei due Stati, Israele e Palestina, così come viene portata avanti dalla diplomazia americana: ha enormi ostacoli da superare e per diventare realistica forse richiederebbe un cambio di strategia da parte degli Usa.…


di Anna Zafesova

Fino a qualche anno fa nel dibattito politico russo era in voga il termine «problema 2024». Era la data di scadenza del secondo dei due mandati presidenziali consecutivi di Vladimir Putin, che si era già fatto due presidenze (2000-2008), e in tanti pensavano che l’impossibilità costituzionale di…