di Alfredo Venturi

Natale-tregua o Natale-lockdown? Il ricordo corre a un episodio di oltre un secolo fa. È il 25 dicembre del 1914, primo inverno di guerra, quando fra le trincee del fronte occidentale esplode improvvisa e spontanea una fragile pace. I soldati francesi e tedeschi depongono momentaneamente le armi,…


di Lucio Caracciolo

Dopo sedici anni, l’autunno prossimo finirà, salvo sorprese, finirà, il cancellierato di Angela Merkel. E con ciò «das Mädchen», «la bambina», come la chiamava con disprezzo l’artefice dell’unità tedesca, Helmut Kohl, ha conquistato un posto nella storia. Un bilancio di questo periodo è…


di Luciana Caglio

Tutto è cominciato la sera del 13 marzo 2013, quando il neoeletto papa Francesco saluta la folla con l’ormai storico «Fratelli e sorelle, buona sera». Niente latino, niente proclami solenni e, invece, le parole semplici, usate nei rapporti fra la gente comune, in una quotidianità da condividere,…


di Angela Nocioni

La banconota da tre pesos con la faccia del «Che» Guevara e il biglietto con stampate le palme rosse dei pesos convertibili in dollari, i Cuc. Questo sarà l’ultimo Natale per entrambi, l’ultimo Natale a doppia valuta a Cuba. I vecchi pesos socialisti, in realtà, non li vuole più nessuno da molto…


di Francesca Mannocchi

«Abbiamo visto Gasser portato via, fuori dalla procura, su un furgone della polizia. Ha fatto appena in tempo a gridare alla moglie: “Miriam, saluta i ragazzi, ti amo”». Queste le parole scritte sui social dallo staff di EIPR, Egyptian Initiative for Personal Rights, il giorno dopo l’ondata di…


di Federico Rampini

Un afroamericano alla guida del Pentagono per la prima volta nella storia. Un ispanico come segretario alla Sanità, Ministero-chiave per gestire le vaccinazioni. Un’asiatica per negoziare con la Cina. Joe Biden continua a comporre il suo futuro esecutivo all’insegna dell’inclusione: prima le tante…


di Cristina Marconi

V-Day, perché la pandemia non sarà esattamente come una guerra ma il D-Day sarà per sempre il giorno della svolta, dell’inizio della fine di una situazione di sofferenza. E quindi l’inizio del più vasto programma di vaccinazioni della storia britannica ha seguito una coreografia in grado di dare…


di Pietro Veronese

Gli eventi che si sono susseguiti nelle ultime settimane in Tigrè, arida e montuosa regione settentrionale dell’Etiopia, hanno le stimmate della tragedia. Una guerra fratricida dichiarata di punto in bianco all’interno dei confini nazionali da un primo ministro insignito l’anno scorso, per colmo di…