di Anna Zafesova

L’inizio della grande battaglia del Donbass è stato più volte rinviato, anche se si sa già quando dovrebbe concludersi, almeno nei piani di Mosca: diversi propagandisti e comandanti russi pensano al 9 maggio, anniversario della vittoria sul nazismo nel 1945. Una data di sontuosi festeggiamenti, con…


di Stefano Vastano

Un salvadanaio a forma di porcellino, rotto in più punti. E dalla pancia dell’animaletto in porcellana spuntano delle banconote da 10 e 5 euro, e qualche spicciolo. È l’immagine sulla copertina del nuovo libro di Marcel Fratzscher: I soldi o la vita (Berlin Verlag). Fratzscher è uno dei più noti…


di Francesca Mannocchi

Il destino della guerra in Ucraina è ancora poco chiaro. L’invio di armi da parte di alcuni paesi dell’Alleanza atlantica, le controffensive riuscite dell’esercito di Kiev e un maggiore impegno diplomatico occidentale fanno sperare in una negoziazione, ma i continui bombardamenti da parte delle…


di Alfredo Venturi

«L’impero colpisce ancora». Riprendendo il titolo di un celebre film, il settimanale americano «Newsweek» presentò così l’evento che nella primavera del 1982 occupava le cronache internazionali. La Royal navy aveva preso il mare e stava percorrendo le novemila miglia che separano l’Inghilterra dal…


di Angela Nocioni

È una donna elegante. Ha occhi grigi senza una goccia di commiserazione. E mani leggere da infermiera. Si chiama Lorena Fornasir, ha 67 anni, ha lavorato a lungo come psicologa clinica in ospedale a Pordenone, è stata giudice onorario per le adozioni a Trieste. Ora tutti i pomeriggi va nel piazzale…


di Lucio Caracciolo

Putin ha scatenato l’invasione dell’Ucraina per impedire che entrasse nella Nato. Ipotesi peraltro non immediata e che oggi pare esclusa. Che cosa vorrà e potrà fare Putin nel caso molto probabile che Finlandia e forse anche Svezia entrassero quest’anno nell’Alleanza atlantica? Di sicuro c’è che,…


di Federico Rampini

Per quanto gli eventi in Ucraina siano tragici e importantissimi, più ci si allontana dall’Europa più lo scenario si arricchisce di elementi diversi, la prospettiva cambia, e il conflitto per quanto grave assume una dimensione locale. Questo contribuisce anche a spiegare l’atteggiamento «distaccato»…


di Guido Grilli

Se non ci fossero loro ad accettare di spingersi in quei luoghi dilaniati dalle bombe, noi non sapremmo quasi nulla. Loro sono gli inviati di guerra, i reporter al fronte che nel nome dell’informazione, la più oggettiva possibile, percorrono vie ricolme di insidie e ostacoli. Pierre Ograbek è uno…