di Alfredo Venturi

Nell’isola di Gorée c’è una porta aperta sull’oceano che fa risplendere l’azzurro del mare, è in fondo a un corridoio che si apre fra due scalinate curvilinee e convergenti. Siamo un paio di miglia al largo di Dakar, Sénégal, l’edificio proiettato sull’Atlantico porta un nome evocativo e sinistro,…


di Alfredo Venturi

Diaspora è una parola greca che significa disseminazione, tradizionalmente viene associata alla storica vicenda della popolazione ebraica costretta a lasciare la sua terra e spargersi nel mondo. Poi fu applicata ad altri esodi forzati, come quello degli armeni cacciati a più riprese dalle loro aree…


di Federico Rampini

«Papà portava i libri di Jules Verne da Mosca e ogni sera ce li leggeva ad alta voce. Il giro del mondo in 80 giorni in quella edizione non aveva illustrazioni e fu papà a illustrarlo per noi. Ogni giorno preparava con matita e inchiostro i disegni adatti per la sera stessa. Mi ricordo bene uno dei…


di Francesca Marino

Hanno cominciato a festeggiare il Naya Pakistan, i l Pakistan del cambiamento, non appena i primi risultati di quelle definite «le elezioni più truccate» della storia hanno cominciato a filtrare. Perché, come ampiamente previsto, Imran Khan e il suo Pakistan Tehreek-i-Insaf (PTI) sono i vincitori…


di Federico Rampini

Di ritorno da Helsinki dove ho seguito il vertice fra Donald Trump e Vladimir Putin, come giornalista italiano devo confessare una sensazione di «déjà vu». Non è la prima volta che accade, ma forse mai come in questo summit è apparso un parallelismo tra l’America trumpiana e i nostri anni con Silvio…


di Giulia Pompili

Quando nel 2011 due giornalisti politici d’esperienza, Steve Lewis e Chris Uhlmann, hanno iniziato a pensare a un romanzo ispirato al loro lavoro quotidiano nei corridoi dei Palazzi del potere di Canberra, non avrebbero mai immaginato che la fiction si sarebbe trasformata a breve in un racconto del…


di Alfredo Venturi

È l’interfaccia fra miseria e ricchezza, fra sottosviluppo e opulenza, fra aree di crisi e paesi pacifici, fra insicurezza e prospettive di vita, fra demografia galoppante e regresso delle nascite. Il fenomeno delle migrazioni, che da qualche tempo è balzato alla ribalta delle cronache e certamente…


di Federico Rampini

Ho vinto, ho stravinto. Questo è il bilancio che Donald Trump ha tracciato del «suo» vertice Nato. Il «suo» vertice nel senso che così se lo è raffigurato lui e lo ha raccontato. Le versioni degli altri partecipanti non concordano affatto. Il presidente degli Stati Uniti è certo di avere incassato…