Un nuovo corso?
di Cristina Marconi
Che duri o meno, è una stagione felice per la politica italiana, quella in cui due donne sono alla guida di Governo e opposizione e, al di là della divergenza di opinioni di cui sono portatrici, trovano una maniera intelligente di cooperare. Giorgia Meloni ed Elly Schlein stanno facendo questo: per…
«Kiev ha perso la guerra»
di Angela Nocioni
«In Ucraina bisogna arrivare alla pace con una soluzione politica e senza umiliare Putin. Per due ragioni. La prima: la regola numero uno di ogni guerra è che il nemico deve avere margine, non deve essere umiliato. La seconda è che Putin la guerra l’ha già vinta». Sono parole del generale italiano…
Se il commercio globale rischia grosso
di Lucio Caracciolo
Il commercio mondiale è a rischio. Sappiamo che i traffici mercantili su scala globale sono per i nove decimi affidati alle rotte marittime transoceaniche. Mai come in questa fase storica gli stretti attraverso cui passano tali rotte sono in pericolo o in difficoltà. Uno sguardo su scala planetaria…
Il re è malato, evviva il re!
di Cristina Marconi
In nessuna telenovela si poteva pensare di fare uscire di scena per un po’ tre personaggi in un colpo solo: il re, la bella principessa e una delle «cattive» più riuscite della storia di Buckingham Palace. Carlo, Catherine e Sarah Ferguson sono tutti alle prese con problemi di salute; nei primi due…
Bettino Craxi, grande statista o ladro?
di Roberto Festorazzi
Il 24 febbraio 1934, circa novant’anni fa, nasceva a Milano Bettino Craxi, leader storico del Partito socialista italiano (PSI), che guidò dal 1976 al 1993. Pochi uomini politici della Penisola sono divisivi come fu – e tuttora è considerato – lui. Al punto che, se si dovesse compiere un sondaggio…
Un’alleanza che traballa
di Federico Rampini
Benjamin Netanyahu ha respinto l’ultima proposta di un cessate-il-fuoco avanzata da Hamas, dichiarando che «non esiste una soluzione se non la vittoria totale». Il suo rifiuto è suonato anche come una bocciatura della mediazione di Antony Blinken, il segretario di Stato americano impegnato in una…
Ritorno forzato all’inferno
di Francesca Marino
«Migliaia di rifugiati afghani vengono usati come pedine politiche per essere rispediti nell’Afghanistan controllato dai talebani, dove la loro vita e la loro integrità potrebbero essere a rischio, nel mezzo di un’intensificata repressione dei diritti umani e di una catastrofe umanitaria. Nessuno…
Quel sogno di «dedollarizzare» il mondo
di Alfredo Venturi
Dice Vladimir Putin che con il vertice di ottobre a Kazan, in Russia, i BRICS si allargheranno in misura massiccia: sono infatti una trentina, rivela il leader del Cremlino al quale tocca quest’anno la presidenza a rotazione del raggruppamento, gli Stati che hanno manifestato disponibilità…