«Un ricatto. Illegale»
di Francesca Mannocchi
Lo scorso 19 gennaio, i leader mondiali si sono riuniti a Berlino per negoziare un cessate il fuoco e la fine delle ingerenze delle potenze regionali nel conflitto libico, che vede contrapposte le forze del Generale Khalifa Haftar a est e il Governo di Accordo Nazionale di Fayez al Serraj…
Perché Teheran ha ignorato il problema
di Daniele Raineri
Quando l’epidemia di coronavirus è arrivata in Iran alla fine di gennaio il regime ha preferito ignorare la questione. C’erano altre faccende che sembravano più urgenti da sistemare, come la grande celebrazione a inizio febbraio dei quarant’anni della rivoluzione islamica e poi un paio di settimane…
Addio al poeta della liberazione
di Angela Nocioni
Mentre, in una giornata assolata del marzo del 1983, Giovanni Paolo II, durante una tempestosa tappa del suo viaggio in Centro America, camminava tra due ali di folla nella strada principale di Managua, all’improvviso riconobbe un sacerdote che gli si inginocchiò davanti, il basco stretto sul petto…
Biden, rimonta spettacolare
di Federico Rampini
È la settimana che ha rivoluzionato tutta la corsa verso la Casa Bianca. È risorto Joe Biden, si sono ritirati tutti gli altri candidati alla nomination democratica: nell’ordine Pete Buttigieg, Amy Klobuchar e Mike Bloomberg nel campo moderato, Elizabeth Warren in quello della sinistra radicale.…
Prove di accordo su Idlib
di Anna Zafesova
Tregua dalla mezzanotte del 5 marzo e zona di «de-escalation»: all’ultimo minuto, un vertice al Cremlino tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan ferma, o almeno interrompe, la battaglia di Idlib, e quella che le Nazioni Unite considerano la più grave crisi umanitaria in nove anni di guerra in…
Un test per la democrazia?
di Giulia Pompili
Intorno alle undici e mezzo di lunedì scorso un uomo di cinquant’anni stava facendo la fila a un ufficio postale del distretto di Jung-gu, nella città sudcoreana di Daegu. È lì, infatti, che vengono distribuiti ai cittadini i presìdi di protezione, mascherine e guanti, per tentare di limitare il…
L’impossibile pace con i Taliban
di Francesca Marino
I fatti, prima di tutto. Lo scorso 29 febbraio, il governo degli Stati Uniti, per mano dell’inviato speciale Khalilzad, ha firmato due differenti trattati: uno a Kabul, con la Repubblica Islamica dell’Afghanistan (e cioè con il governo ufficiale del Paese); il secondo a Doha, in Qatar, con l’Emirato…
Milano ai tempi del virus
di Alfio Caruso
All’ora di pranzo Princi è vuoto. Con le vetrine e il prolungamento su largo La Foppa è la filiale più conosciuta e frequentata della catena, che a Milano sforna a getto continuo pane, pizze, focacce ripiene, croissant, meringhe, crostate. Gli affezionati clienti si sono abituati a file non brevi…