di Federico Rampini

Cosa rischia la Cina, cosa rischiano il resto del mondo e l’economia globale, per effetto dell’epidemia del coronavirus? Nella migliore delle ipotesi fra tre mesi saremo fuori dal tunnel e il bilancio dei danni sarà stato contenuto in termini ragionevoli. Come nel caso della Sars, 17 anni fa. Nella…


di Alfredo Venturi

Si era detto sicuro di stravincere ma deve accontentarsi di registrare che per la prima volta, nella lunga storia dell’Emilia rossa, si è profilata la possibilità di un cambio di testimone. Il fatto è che gli elettori hanno respinto a larga maggioranza questa prospettiva. A sua parziale consolazione…


di Cristina Marconi

Todo cambia, tutto cambia, cantava l’argentina Mercedes Sosa. E sembra quasi di sentirla riecheggiare, questa canzone esotica e spirituale, per le strade di un Regno Unito sempre meno esotico e spirituale che va scivolando verso un futuro molto diverso da quello che ha reso Londra un polo…


di Lucio Caracciolo

Il piano di Trump per Israele e Palestina fotografa la realtà di fatto. Tra Mediterraneo e Giordano non c’è che un solo Stato, quello ebraico. Dentro a questo Stato, sotto stretta vigilanza israeliana, alcune enclave palestinesi aggruppate intorno a Ramallah in Cisgiordania e collegate per vie…


di Angela Nocioni

«Pin parental». Si chiama così la prima mossa offensiva che Vox, la destra radicale diventata alle elezioni del 10 novembre il terzo partito della Spagna per numero di seggi in Parlamento, è riuscita a piazzare contro il neonato governo delle sinistre guidato dal socialista Pedro Sánchez in alleanza…


di Francesca Marino

È un fenomeno completamente nuovo, che da qualche tempo stupisce più che allarmare le autorità competenti. Da qualche mese a questa parte difatti, a Napoli, gli impiegati preposti a smistare le domande di asilo hanno rilevato un flusso costante di individui di nazionalità indiana e di religione sikh…


di Francesca Mannocchi

Ogni mattina Naima si sveglia e abbraccia sua figlia, prova a coprirla con le poche cose che ha a disposizione. La bacia e la culla, come ogni madre fa con un neonato, in qualunque angolo del mondo. Poi Naima piega le due coperte che ha, attraversa la strada per qualche centinaio di metri fino a…


di Anna Zafesova

Vladimir Putin sta portando a termine la riforma costituzionale più rapida della storia. Presentata dal presidente russo – in un discorso alle Camere riunite trasmesso a reti unificate, su maxischermi e perfino proiettato sulle facciate degli edifici di Mosca – intorno all’ora di pranzo del 15…