Russia, sanzioni e rivolta di palazzo
di Anna Zafesova
Con la condanna di Alexei Navalny a 3 anni e mezzo di carcere per un’accusa palesemente pretestuosa, e la conseguente violentissima repressione poliziesca delle proteste nel centro di Mosca e San Pietroburgo, il Cremlino ha varcato la linea che separava la «democrazia sovrana» di Vladimir Putin…
Le mire cinesi sulle Svalbard
di Irene Peroni
Le Svalbard sono un arcipelago nel Mare glaciale artico appartenente alla Norvegia. Per chi, visitandole, cercasse un segno tangibile della presenza cinese lo troverebbe soltanto negli inconfondibili leoni di pietra posti a guardia dell’ingresso di un edificio di legno ribattezzato «Base artica…
Un esplosivo potere decisionale
di Mirko Nesurini
Il fondatore del social network, Jack Dorsey, ha dei collaboratori ai quali concede molta autonomia e fiducia. Una di questi è Vijaya Gadde, capo dell’ufficio legale e safety expert. Quando il 6 gennaio 2021, Trump ha oltrepassato il limite, incitando i suoi fan alla rivolta, Gadde ha chiamato il…
Il negazionista Bolsonaro barcolla
di Angela Nocioni
Ora che Donald Trump non è più alla Casa Bianca, il suo emulo che a Brasilia tentava di scimmiottarne i gesti se la sta passando piuttosto male. Ben 60 diverse richieste di impeachment contro il presidente Jair Bolsonaro sono sul tavolo del Congresso brasiliano. In Brasile l’unica possibilità per…
Il frenetico inizio di Biden
di Federico Rampini
Ambiente, vaccinazioni, protezionismo, politica estera e sfida alla Cina, sono i temi che hanno dominato le prime due settimane della nuova America. «Abbiamo atteso troppo per affrontare la crisi del clima. È una minaccia esistenziale. È davanti ai nostri occhi, la sentiamo. È ora di agire». Così…
Le schiave dell'esercito imperiale
di Giulia Pompili
L’ambasciata giapponese in Corea del sud si trova dietro piazza Gwanghwamun, la piazza principale di Seul, nel cuore pulsante della politica, a poche centinaia di metri da quella americana. Dieci anni fa, durante uno dei momenti più tesi delle relazioni tra Giappone e Corea del sud, di fronte a…
Se Berlino scaricasse Roma?
di Lucio Caracciolo
Le crisi di Governo italiane di norma non destano speciale emozione all’estero. Spesso sono relegate in trafiletti anche perché spiegarle resta difficile a chi non sia interno al circuito del politichese italico. Stavolta no. I turbamenti del dimissionario Governo Conte, il rischio (improbabile) di…
Nuovi grattacapi per lo zar
di Anna Zafesova
Per il Cremlino di Vladimir Putin il nuovo anno si presenta fin dai primi giorni ancora più complicato di quello precedente. Mentre tutti i problemi del 2020 restano al loro posto – l’epidemia di COVID-19, con la Russia il Paese più colpito del Continente per numero di casi, la crisi economica,…