Bergoglio, un papa a ruota libera
di Giorgio Bernardelli
«Preferisco una Chiesa incidentata a una Chiesa malata». Lo disse fin dalla sua prima intervista, quando ancora quelle sue espressioni così dirette sembravano qualcosa di inimmaginabile sulla bocca di un papa. Lo ha ripetuto col suo stesso corpo la mattina della Pasqua 2025, in quel suo ultimo giro…
Chiesa, quo vadis?
di Lucio Caracciolo
Chiunque egli sia, il nuovo papa dovrà affrontare come priorità il governo della Chiesa. Esercizio abbastanza trascurato dai suoi predecessori. Forse l’ultimo pontefice che abbia provato a tenere in mano il timone della sua istituzione è stato Paolo VI, senz’altro il papa più politico della storia…
Trump e gli accademici in fuga
di Roberto Porta
Gli Stati Uniti, un Paese da cui fuggire, anche soltanto a causa delle proprie idee o per il fatto di insegnare in un’università? Uno scenario strampalato e senza senso, perlomeno fino ad un paio di mesi fa. Eppure è proprio quello che sta capitando in queste ultime settimane. L’idea di lasciare la…
I perdenti americani della globalizzazione
di Federico Rampini
Al lungo elenco dei nemici di Donald Trump possiamo aggiungere, ormai ufficialmente, anche il presidente della sua banca centrale. Jerome Powell, capo della Federal Reserve, ha espresso una dura requisitoria sugli effetti dei dazi: secondo lui è probabile che essi aumentino l’inflazione americana e…
Così la Cina affronta la guerra dei dazi
di Giulia Pompili
Per ora la Cina sta vincendo la battaglia, soprattutto sull’opinione pubblica internazionale. Usa le vignette, i meme, ma anche le dichiarazioni ufficiali per dimostrare una cosa semplice: l’autoritarismo di cui ci avete sempre accusato, le pratiche di bullismo commerciale, gli strumenti punitivi…
La dissidente russa nell’America di Trump
di Angela Nocioni
Mentre la guerra in Ucraina continua – e Kiev proroga la legge marziale fino al 6 agosto, sospendendo il ciclo elettorale – vi raccontiamo la storia di Kseniia Petrova, una scienziata russa trentenne con un contratto alla Harvard medical school. L’università statunitense l’ha voluta per i suoi studi…
«Le mie ferite non si rimarginano mai»
di Angela Nocioni
Di recente un ragazzino migrante di 14 anni è stato trovato senza vita in un riale, a Balerna. Mancava all’appello dal Centro federale d’asilo da alcuni giorni. Il caso ha scosso non poco l’opinione pubblica e riportato al centro del dibattito la questione dei minori non accompagnati che arrivano…
Se la guerra è combattuta sul tuo corpo
di Francesca Marino
Ci sono argomenti per cui, anche per chi vive di parole, trovare le parole sembra quasi impossibile. L’orrore, come il dolore profondo, difficilmente si esprime a parole. Lo ritrovi negli sguardi persi dei sopravvissuti, nel linguaggio di un corpo che è stato spezzato, violato e poi rimandato per…