La morsa si stringe su Guaidò
di Angela Nocioni
Angela NocioniIl cappio della magistratura di regime chavista è pronto per stringersi al collo di Juan Guaidó, il presidente del parlamento venezuelano autoproclamatosi il 23 gennaio scorso presidente ad interim con il proposito di traghettare il Venezuela alle elezioni. Guaidó, riconosciuto subito…
Una Russia isolata apre all’Ucraina
di Anna Zafesova
Due aerei partiti contemporaneamente da Kiev e da Mosca – i primi voli diretti in anni – con a bordo di ciascuno 35 prigionieri liberati dalle prigioni dei rispettivi Paesi: il primo grande scambio di ostaggi tra russi e ucraini in cinque anni di guerra avvenuto il 7 settembre scorso, ha assunto i…
L’Afghanistan non è un reality
di Federico Rampini
Non andavano più d’accordo su nulla, Donald Trump e il suo superfalco John Bolton. Afghanistan, Iran, Corea del Nord, Venezuela: ovunque Bolton avrebbe voluto un’America «imperiale», aggressiva e determinata, fino all’uso delle armi se necessario. Trump è fedele allo slogan America First che incarna…
L’abbraccio degli ex nemici
di Alfredo Venturi
Prima di tutto Giuseppe Conte ci tiene a correggere lo stile, prendendo le distanze dagli eccessi verbali di Matteo Salvini: il nostro linguaggio sarà mite, assicura, perché «l’azione non si misura con l’arroganza delle parole». Scrollandosi di dosso la livrea giallo-verde nella Camera dei deputati…
E se bombardassimo gli uragani?
di Christian Rocca
Quando sembrava che le avessimo viste e sentite tutte, compreso il broncio nei confronti del Primo ministro danese perché si è rifiutato di vendere la Groenlandia, l’immaginifico presidente americano Donald Trump ne ha detta una che entra di diritto nella top ten delle sue imprese più…
Berlino non è più la stessa
di Lucio Caracciolo
Le recenti elezioni in Sassonia e nel Brandeburgo, già regioni della DDR, hanno confermato l’ascesa dei nazionalisti dell’Alternativa per la Germania (AfD), il relativo declino della CDU – che tiene ormai solo dove presenta candidati di centro-destra, antimerkeliani – e la desolata situazione della…
La pace non ferma la violenza
di Angela Nocioni
Un «omicidio cantado», si dice in Colombia. Una morte annunciata. «Mi vogliono uccidere. I miei manifesti elettorali sono da giorni sporcati di vernice rossa. È un avvertimento chiaro». Lo andava dicendo da settimane Karina Garcia, 31 anni, candidata del partito liberale alla carica di sindaco nella…
La fragile transizione tunisina
di Marcella Emiliani
Giornalisti e osservatori politici hanno ormai esaurito il vocabolario dei termini negativi con cui definire il bilancio delle Primavere arabe: si va dal generico «fallimento» all’apocalittico «inferno». In tutti i casi nessuno osa esprimere una qualche speranza per il futuro dei paesi arabi che le…