Boris, il petrolio e l’ansia ecologista
di Cristina Marconi
Come si affronta il cambiamento climatico? Ci si affida alle giovani generazioni, educandole a una sensibilità diversa in materia ambientale, o si punta tutto su una politica industriale radicale per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050? Nel dubbio, il Regno Unito stava procedendo su…
Guerra in Ucraina, i possibili scenari
di Lucio Caracciolo
Le trattative segrete fra russi e ucraini, supportate da vari mediatori, tendono a incagliarsi ogni volta che si affronta il tema dei temi: la smilitarizzazione dell’Ucraina che residuerà dalla guerra. La ragione di fondo che ha spinto la Russia all’invasione è infatti impedire che il territorio…
«Stiamo difendendo i confini d’Europa»
di Francesca Mannocchi
La storia dell’invasione ucraina è anche una storia di famiglie spezzate, fratture profonde che stanno lacerando comunità, dividendo i figli dai padri, fratelli e sorelle. Che parlano lingue diverse e non si capiscono. Crepe che c’erano già, volutamente dimenticate, e che la guerra ha fatto…
È la fine della globalizzazione?
di Federico Rampini
È la quarta volta in quattordici anni che sentiamo decretare da molti pulpiti: la globalizzazione è finita. Sarà questa la volta buona, per colpa di Putin che invadendo l’Ucraina ha costretto l’Occidente a varare sanzioni economiche senza precedenti per la loro durezza? Le grandi manovre della Cina…
Dove cresce la voglia di entrare nella Nato
di Irene Peroni
«Un possibile ingresso nella Nato? Gli svedesi sono preoccupati, ma di solito non amano discutere questioni così delicate in pubblico, forse anche per scaramanzia. Abbiamo perfino un proverbio: non dipingere il diavolo sul muro». A parlare è Lena Karmann, imprenditrice nel settore turistico, dalla…
I torbidi meccanismi della guerra
di Alfio Caruso
Non è vero che la storia sia maestra di vita. Se lo fosse, il 1914 ci avrebbe insegnato che una guerra distruttiva può essere anche figlia di un desiderio assoluto e generalizzato di non scatenarla; e il 1938 ci avrebbe insegnato che, a seconda delle reali intenzioni dei partecipanti, ogni…
Quel ping pong tra americani e cinesi
di Alfredo Venturi
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla Russia e sulla guerra in Ucraina, intraprendiamo un viaggio nel tempo alla scoperta delle relazioni tra le due superpotenze che si contendono il primato a livello internazionale: Stati Uniti (che settimana scorsa hanno chiuso il mercato a gas, greggio e…
Lo zar sull’orlo del precipizio
di Anna Zafesova
«Non abbiamo attaccato l’Ucraina». Ha dichiarato giovedì scorso il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov. Una palese bugia che sembrava chiudere, almeno per quel momento, ogni prospettiva di soluzione diplomatica. E il suo collega ucraino Dmytro Kuleba ha confermato, dopo un colloquio lampo a…