Scorie spaziali e responsabilità terrestri
di Loris Fedele
Il telescopio James Webb, arrivato a destinazione settimana scorsa (leggi box), si va ad aggiungere alla moltitudine di oggetti che l’umanità ha lanciato nello spazio creando talvolta anche problemi. Pensiamo a quello che è successo nel novembre scorso. Un missile russo, scagliato da una base vicino…
La politica energetica che divide
di Stefano Vastano
A dar retta ai vocabolari, per «tassonomia» si intende la scienza che produce classificazioni, almeno se i dati si basano sull’anatomia, morfologia o biochimica. Se i «dati» invece sono le situazioni e convinzioni politiche, allora la tassonomia non produrrà che conflitti e malumori. Come vediamo da…
La nuova corsa coloniale all’Africa
di Lucio Caracciolo
Quasi due secoli dopo la prima ondata coloniale in Africa, assistiamo a una sua ripetizione in grande stile. In contesti, con mezzi e attori diversi, l’obiettivo permane lo stesso: acquisire spazi di influenza in un Continente immenso, percepito privo di storia quindi inferiore, possibilmente da…
L’Europa che puoi tenere in tasca
di Alfredo Venturi
Sembrava di avere l’Europa in tasca. Sono passati ormai 20 anni e non ci si fa più caso, ma fu proprio questa la sensazione dei primi tempi di vita dell’euro, quando divenne possibile valicare tante frontiere senza ricorrere ai cambiavalute. La circolazione multinazionale della nuova moneta aveva…
Nate sotto una cattiva stella
di Giulia Pompili
Niente tifosi. A seguire i Giochi olimpici invernali di Pechino, che si apriranno il prossimo 4 febbraio, non ci sarà il pubblico pagante. Lo ha deciso il Comitato olimpico cinese: con un breve comunicato ha annunciato che i biglietti per le gare non saranno più messi in vendita, ma gli…
L’Europa nella morsa di Mosca e Pechino
di Federico Rampini
Mentre Joe Biden lancia avvertimenti a Vladimir Putin per scongiurare un attacco russo all’Ucraina, è l’Europa che dovrebbe aprire gli occhi sulla manovra a tenaglia con cui gli imperialismi altrui minacciano i suoi interessi vitali. Il pericolo più immediato e visibile è quello russo; quello più…
Chi è Lady Al Qaida
di Francesca Marino
Tutte le strade portano in Pakistan, quando si tratta di terrorismo. Era di origini pakistane, pur essendo cittadino britannico, l’attentatore della sinagoga in Texas Malik Faisal Akram (una decina di giorni fa ha preso in ostaggio 4 persone, poi è stato ucciso). Dal 2007 al 2020 aveva compiuto una…
Il mito dell’efficienza tedesca si sgretola
di Stefano Vastano
Una cosa è leggere sui giornali, ascoltare alla radio o da amici ancora indignati tutto quello che può capitare al Ber, l’Aeroporto di Berlino-Brandeburgo. Un’altra, e un tantino più scioccante, è ritrovarsi assonnati, alle 4 e mezzo di notte, all’aeroporto della capitale. Per riuscire a prendere,…